Descrizione | |
Manuale per architetti e ingegneri dopo l'abrogazione delle tariffe - Lettera d'incarico - Contratto - Disciplinare prestazionale - Preventivo Aggiornato ai decreti 140/2012 e 143/2013 Il nuovo panorama che si è presentato con l'approvazione dei provvedimenti degli ultimi anni ha costretto a rivedere i criteri di stesura di un contratto professionale. L'adeguamento ai condizionamenti del "mercato" che ha codificato un principio di concorrenza ha anche escluso la possibilità di appellarsi a leggi, norme e consuetudini: la frase "Per quanto non esplicitamente previsto si fa riferimento alla Tariffa professionale di cui alla legge n. 143/49..." che ha accompagnato fino a pochi mesi fa ogni disciplinare di incarico, non ha più alcuna ragione d'essere e va sostituita con una elaborazione puntuale e personale delle prestazioni e degli onorari. Non si tratta di offrire servizi, genericamente comuni per tutti i professionisti, a prezzi più o meno bassi, ma di costruire un propri o "mansionario" al quale far corrispondere una valutazione personalizzata degli onorari. Perciò l'incarico dovrà contenere alcuni documenti che in questo volume sono descritti: la lettera d'incarico, il contratto, il disciplinare prestazionale, il preventivo degli onorari professionali. Questo volume illustra le possibili soluzioni da adottare nella stesura di un contratto di incarico per gli architetti e per gli ingegneri e suggerisce come organizzare correttamente un disciplinare e un preventivo: la redazione personalizzata di questi documenti sarà, d'ora in avanti, l'unica base di qualsiasi rapporto professionale. Per altro ciò risponde alle norme della legge quando afferma che il professionista "deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico". Inoltre, "in ogni caso la misura del compenso ... va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci d i costo, comprensive di spese, oneri e contributi". E non possono che venire alla mente, tra l'altro, alcuni passi del Codice Deontologico degli architetti italiani quando, ad esempio, si afferma che "è fatto obbligo da parte del Professionista la definizione del contratto completo di preventivo del costo delle opere e degli oneri professionali da sottoscrivere dalle parti". Completa l'opera un Cd-Rom allegato contenente la normativa e una serie di schemi ed atti in formato editabile. | |
Scheda creata Martedi' 9 gennaio 2018 | |
La collana Edilizia & urbanistica | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Progettazione tecnica edile | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |