Descrizione | |
Sul tema del cattolicesimo e del concilio Vaticano II il volume raccoglie gli interventi di due personalità eminenti: un filosofo e un vescovo, entrambi membri dell'Académie française. I vangeli - osserva il prof. Michel Serres - non escono dalla mano di accreditati sapienti e si rivolgono ai poveri riportando ingenue parabole, ma in modo così semplice, limpido e autentico che oggi sembra quasi impossibile scrivere nello stesso modo. Eppure, l'afflato universale delle pagine evangeliche e l'originale esperimento «autobiografico» degli Atti degli apostoli indicano la matrice, la radice, la forma originaria di un linguaggio che può liberare l'autenticità della scrittura sottraendola alle «formattazioni» tecniche e specialistiche del lessico accademico e di quello dei media. La stessa eredità del concilio Vaticano II (1962-1965), cioè lo sforzo di far dialogare la grande tradizione cristiana con il mondo contemporaneo, richiede di interrogarsi sul significato del «parlare di Dio» e «parla re a Dio» in un tempo di incertezza, di disincanto e di inquietudine, osserva mons. Claude Dagens. In questo contesto non si possono trascurare gli aspetti più paradossali e contraddittori dell'evangelizzazione: l'assunzione della solitudine, la solidarietà da esprimere, la fraternità da condividere, l'interrogativo sull'enigma del male - al tempo stesso sovraesposto e rimosso - e la possibilità di rinascita attraverso il mistero di Dio. Sommario Prefazione. Matrice cattolica. Il cattolicesi mo impedisce di parlare? (M. Serres). Come scrivere sinistro e destro, come parlare ambidestro? Fuori dal formato, nessuna salvezza. Come scrivere formato e informale. L'eredità del Vaticano II e la nuova evangelizzazione (C. Dagens). Lettura storica e lettura spirituale. Il concilio Vaticano II: ritorno alle origini e attualizzazione. Verso una nuova evangelizzazione: a quale prezzo? | |
Scheda creata Martedi' 29 aprile 2014 | |
La collana Sguardi | |
Sguardi, una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l'attualità |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Saggistica religiosa |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |