Descrizione | |
Nella spiritualità di Henri Nouwen operare il discernimento è essere introdotti alla lettura dei segni della vita quotidiana. Il Dio di Gesù Cristo ci parla sempre – come singoli e come popolo di Dio – in tempi diversi e in svariati modi: attraverso Scrittura e tradizione, profeti e messaggeri, sogni e visioni, esperienza e ragione, natura e avvenimenti. Ebbene, il discernimento è la pratica spirituale che tenta di capire e di interpretare ciò che Dio cerca di dirci. Potremmo esprimerlo così: quando siamo saldi nella preghiera e nella solitudine e siamo parte di una comunità di fede, nella vita quotidiana – mentre ci sforziamo di trovare risposte agli interrogativi spirituali – ci vengono dati dei segni. I libri che leggiamo, la natura di cui possiamo godere, le persone che incontriamo e gli avvenimenti che sperimentiamo contengono segni della guida che Dio esercita nei nostri confronti. Il discernimento spirituale – categoria utilizzata spesso e volentieri dal papa gesuita – rientra a pieno ti tolo nel contesto più ampio e inglobante della direzione spirituale e della formazione spirituale, magistralmente illustrate da Nouwen nei precedenti volumi della sua trilogia postuma. – La direzione spirituale (I volume: Queriniana 2007) – La formazione spirituale (II volume: Queriniana 2010) – Il discernimento (III volume: Queriniana 2010) Tutti e tre i volumi sono lo sviluppo di materiali inediti trovati negli appunti e nei diari dell’Autore, oggi conservati nell’Archivio Henri Nouwen, presso l’Università di Toronto (Canada). | |
Scheda creata Venerdi' 13 giugno 2014 | |
La collana Queriniana Spiritualità | |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |