Descrizione | |
I giudizi sull’attività di realizzazione in generale e sull’attività costruttiva-edilizia in particolare tanto in sede civile, quanto in quella penale o amministrativa nonché quelli sulla responsabilità professionale del tecnico (progettista, direttore dei lavori, collaudatore, coordinatore per la sicurezza) nei medesimi ambiti, richiedono, come noto, l’apporto di accertamenti e/o di valutazioni di tipo tecnico. L’ausilio del tecnico, inoltre, è sempre più richiesto in fase stragiudiziale e nell’approntamento delle domande giudiziali, involgendo accertamenti e valutazioni sempre più specialistici e complessi. Specialità e complessità, dunque, caratterizzano le attività ausiliarie del perito e dei consulenti tecnici, siano essi del magistrato o delle parti, tanto da connotare una vera e propria specializzazione professionale, anche per il fatto che al suddetto professionista non vengono richiesti soltanto i particolari saperi tecnici, bensì anche la conoscenza di procedure, metodi e criteri accertativi e/o valutativi riprodotti o desumibili dai codici di procedura o dalle pronunce giurisprudenziali. Il volume approccia il tema della perizia e della consulenza tecnica, d’ufficio e di parte, in modo sistematico e completo nei vari ambiti (civile, penale, amministrativo e contabile), per offrire un contributo sia al tecnico che al giurista. In particolare, il volume unisce alla tradizionale disamina delle attività peritali e consulenziali la proposizione di criteri e metodiche di svolgimento e di redazione delle relazioni tecniche, ovvero di osservazione alle relazioni del perito o del CTU, anche con esemplificazioni. Il volume è stato redatto da due avvocati e un tecnico che abitualmente collaborano in ambito professionale oltre che nel Centro Studi Tecnojus, e questo per fondere, da un lato, gli aspetti tecnici e quelli giuridici, dall’altro per dare, all’occorrenza, maggiore evidenza ora agli aspetti tecnici ora a quelli giuridici. Questa seconda edizione, oltre a completare in modo articolato e sistematico il cap
itolo del consulente tecnico di parte nei procedimenti civili, ponendo particolare attenzione alle sue attività “di processo”, ha comportato una verifica della giurisprudenza intervenuta sino ai primi mesi del 2014 al fine di accertare eventuali mutamenti di indirizzo rispetto a quelli citati nel testo e l’aggiornamento normativo di alcuni articoli delle disposizioni attuative del codice di procedura penale.
| |
L'autore | |
Romolo Balasso, è architetto libero professionista che ha orientato la propria attività p rofessionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore e relatore in diversi incontri su tutto il territorio nazionale, è stato promotore e fondatore del centro studi Tecnojus, dove ricopre la carica di presidente, e per il quale cura i contenuti e i servizi oltre al sito web. Pierfrancesco Zen, è avvocato libero professionista del foro di Padova, esperto di diritto amministrativo e civile nell’ambito edilizio-urbanistico, relatore e formatore in diversi eventi oltre che autore di pubblicazioni in materia. È stato fondatore del centro studi Tecnojus, dove ricopre la carica di vice-presidente, e per il quale collabora nella cura dei contenuti. Elisa Berton, avvocato libero professionista del foro di Treviso. Esperta di diritto penale e processuale penale nell’ambito alimentare, ambientale, urbanistico ed edilizio, igiene e sicurezza sul lavoro, responsabilità del professionista tecnico e responsabilità medica. Relatrice e formatrice in diversi eventi oltre che autrice di pubblicazioni in materia. È vicepresidente del centro studi Tecnojus, per il quale collabora nella cura dei contenuti. | |
Scheda creata Lunedi' 23 giugno 2014 | |
La collana Edilizia & urbanistica | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Progettazione tecnica edile I libri di Immobili - Proprietà immob. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |