Descrizione | |
costituzione e avvio d’impresa -adempimenti presso il registro delle imprese -regime fiscale e imposte sui redditi -agevolazioni creditizie -vendita dei prodotti agricoli ed e-commerce -produzione di energia elettrica -operazioni con l’estero Aggiornato con le novità della Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147) su: - determinazione del reddito su base catastale per le società agricole - agevolazioni per la piccola proprietà contadina - IMU sui terreni agricoli Su Cd-Rom 60 Formule personalizzabili II edizione intende fare il punto ed analizzare il complesso delle attività produttive di reddito agrario – compresi agriturismo, vendita diretta e società agricole – esaminando gli aspetti civilistici, gli adempimenti amministrativi, la gestione pratica e la disciplina fiscale, che in questo settore è particolarmente intricata e spesso fonte di dubbi interpretativi. L’opera è completata da un Cd-Rom che contiene 60 schemi di atti e formule personalizzabili, in parte riprodotte anche all’interno del testo. Questa edizione – che tiene conto delle più recenti sentenze, circolari e risoluzioni - prevede approfondimenti su nuove tematiche, quali: attività orto-florovivaistiche, frantoi oleari, impianti di vinificazione, essiccatoi aziendali e creazione di cooperative agricole. L’aggiornamento normativo e tributario riporta le ultime novità, tra cui si segnalano: -i nuovi importi delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in vigore dal 1° gennaio 2014 (D.L. 12 settembre 2013, n. 104, convertito in Legge 8 novembre 2013, n. 128); -la Legge di stabilità 2014(Legge 27 dicembre 2013. n. 147), che ha ripristinato la possibilità di determinazione del reddito su base catastale per le società agricole, confermato le agevolazioni per la piccola proprietà contadina sulle imposte di registro relative alla compravendita di immobili e modificato il moltiplicatore catastale per il calcolo dell’IMU sui terreni agricoli; -il “collegato agricoltura” approvato il 31 Genna io 2014: mutui agevolati a tasso zero per piccole e micro imprese condotte da under 40, credito d’imposta del 40% per nuovi investimenti, accesso prioritario ai bandi dei piani di sviluppo rurale 2014-2020 e sostegno all’agricoltura biologica. | |
GLI AUTORI | |
Cinzia De Stefanis Giornalista economica, collabora con la testata Italia Oggi ed è autrice di numerose pubblicazioni con le più importanti Case Editrici del settore. Matilde Fiammelli Dottore commercialista e revisore legale dei conti in Crema (CR), ricopre cariche in associazioni di volontariato e senza fini di lucro ed è autrice di numerose pubblicazioni e e-book in materia fiscale e societaria. Antonio Quercia Dottore Commercialista e revisore contabile in Bari. Si occupa, in particolare, di consulenza aziendale e tributaria. Esplica incarichi di consulente tecnico presso il Tribunale di Bari. È autore di testi di diritto tributario e societario. Francesca Arbore Dirigente di Servizio Amministrativo presso Ente Locale, già Ufficiale della Guardia di Finanza |
|
Scheda creata Mercoledi' 25 giugno 2014 | |
La collana Società | |
Professionisti & imprese |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Società |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |