Descrizione | |
In un'estate dei primi anni del Novecento il giovane Hans Castorp, di ottima famiglia e fresco di studi di ingegneria, va a far visita a un cugino che si trova in cura nel sanatorio internazionale Berghof, di Davos, nelle Alpi svizzere. Conta di trattenersi tre settimane. Vi resterà sette anni, sprofondando nei rituali della malattia e delle cure e soprattutto percorrendo un lungo percorso di formazione interiore plasmato da una singolare esperienza del tempo e da molti e ancor più singolari incontri. «Nella Montagna incantata c'è di tutto: pittura d'ambiente, meditazioni sul senso e sul valore filosofico del tempo, interi trattati scientifici sulla malattia, una storia d'amore... conversazioni da salotto e conversazioni con moribondi, molta psicanalisi con molta intelligente critica della psicanalisi, una drammatica relazione su una seduta spiritica, discussioni di politica e di storia, una vasta galleria di ritratti, tutti interessantissimi, ed un lungo capitolo sulla musica.», Ladislao Mittner «Non sono molti ' si possono contare sulle dita di due mani ' i romanzi europei che hanno segnato per davvero il Novecento. Tra questi, insieme alla Recherche, all'Uomo senza qualità, al Processo e al Castello, metteremmo La montagna incantata. È un romanzo bellissimo, nel quale tutto è profondamente simbolico e insieme profondamente vero. Il suo fascino è lì: sappiamo che la montagna è un simbolo, la pianura è un simbolo, il sanatorio è un simbolo, sono simboliche le slitte che d'inverno scendono dal sanatorio, è simbolico tutto; e, nel medesimo tempo, viviamo la montagna, affondiamo i nostri passi nella neve, siamo sani, siamo malati, facciamo scottare al sole la pelle, conosciamo i misteri del corpo nella luce scialba delle radiografie, abbiamo di fronte la morte, sentiamo il tempo, partecipiamo della sventata illusione di affidare allo spazio quotidiano la nostra immortalità. Lo amiamo per quello.», Giorgio Montefoschi «Un'inesauribile enciclopedia del nostro tempo.» , Italo Calvino | |
Scheda creata Mercoledi' 9 luglio 2014 | |
Guarda anche I libri dell'editore TEA Gli scaffali di Letteratura I libri di Romanzi |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |