Descrizione | |
Sommario Parte prima. Come si manifesta l'autorevolezza. La dimensione etica del capo 1 - I valori condivisi - Rispetto dell'anzianitą - La tutela delle gerarchie - Il senso etico del dovere - L'amore e il prestigio dell'ufficio - Le forme i simboli e le ritualitą 2 - La fermezza nel tutelare i valori condivisi - La disciplina - La discrezione nei provvedimenti punitivi - La misura nel punire - Crescere con la disciplina - La premialitą 3 - Educare ad amare il proprio lavoro - Conoscere le persone - La scelta dei collaboratori - Promuovere le persone e giustificarne le scelte - La capacitą di valorizzare la diversitą - La cura dell'ambiente di lavoro - La motivazione come fattore di crescita - Il discorso pratico e l'esortazione morale Parte seconda I percorsi formativi. La realtą attuale e il bisogno di autorevolezza. La realtą attuale e la necessitą di capi autorevoli. 4 - I valori e i saperi verso cui orientare la formazione. - Tra comandare e dirigere - La consapevolezza del ruolo - La discrezione - La responsabilitą - L'umiltą di prepararsi - La capacitą di comprendere - La capacitą di comunicare - I processi decisionali 5 - La personalitą come espressione di autorevolezza - La dimensione etica | |
Scheda creata Martedi' 22 luglio 2014 | |
La collana Il pozzo (2^ serie) | |
Grandi autori moderni presentano saggi, diari, epistolari, riflessioni sulla condizione umana e il rapporto con il divino, sviluppando temi originali che conservano, ancora oggi, una viva attualitą. |
Guarda anche I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo Gli scaffali di Economia I libri di Management - leadership |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |