Descrizione | |
l libro affronta tutte le “tematiche fondamentali” del diritto tributario internazionale: i temi della residenza e gli inquadramenti generali in materia di tassazione dei redditi prodotti in Italia e all’estero da soggetti residenti e non residenti, la doppia imposizione, i dividendi, gli interessi, le rendite finanziarie, le royalties e i redditi di lavoro dipendente. Il volume affronta anche i “temi speciali” della normativa italiana quali la stabile organizzazione, la disciplina CFC, il transfer pricing, il trust, il monitoraggio fiscale, le norme antiabuso ecc. La sesta edizione presenta un nuovo capitolo relativo al tema dell’esterovestizione, cui seguono i capitoli relativi alla deducibilitą delle spese provenienti da stati a fiscalitą privilegiata, la disciplina delle CFC e il transfer pricing. La parte era gią stata notevolmente arricchita in occasione della quinta edizione con ben tre capitoli riguardanti le verifiche incrociate, le attivitą di antiriciclaggio a livello internazionale ed infine il tema degli aiuti di stato e delle altre manovre distorsive. L’opera si completa con le tematiche internazionali riguardanti l’IVA, spesso trascurate dalla letteratura in argomento. Anche questa parte č stata arricchita da un importante capitolo in tema di cooperazione fra gli stati. In chiusura dell’opera casi concreti di accertamento effettuati in Italia in tema di evasione internazionale. In questa VI edizione il testo č stato aggiornato con le num erose novitą normative intervenute nel corso del 2013 e nella prima parte del 2014. STRUTTURA Parte prima – I principi generali della fiscalitą internazionale Cap. 1 – Definizione e analisi dei principi generali che regolano la fiscalitą internazionale Cap. 2 – Forme giuridiche di svolgimento dell’attivitą economica a livello internazionale e relative implicazioni fiscali Cap. 3 – La doppia imposizione Cap. 4 – I trattati fiscali contro le doppie imposizioni Cap . 5 – La pianificazione fiscale internazionale Cap. 6 – Misure fiscali antielusive Parte seconda – L’Unione europea: la tassazione diretta e la giurisprudenza Cap. 7 – La dimensione comunitaria del diritto fiscale Cap. 8 – Il principio di non discriminazione e il divieto di restrizioni fiscali Cap. 9 – La Corte di giustizia e le direttive europee Parte terza - Norme italiane che interagiscono con i principi di fiscalitą internazionale Cap. 10 – Principi general i di tassazione: la residenza, i redditi esteri dei soggetti residenti ed i redditi italiani dei soggetti non residenti Cap. 11 - Metodi interni per l’eliminazione della doppia imposizione Cap. 12 – Le convenzioni contro le doppie imposizioni secondo la prassi italiana Cap. 13 - La tassazione degli immobili Cap. 14 – Dividendi e plusvalenze su partecipazioni (inbound e outbound) Cap. 15 – Interessi e rendite finanziarie (inbound e Outbound) Cap. 16 – Il regime impositivo delle royalties nel diritto tributario internazionale Cap. 17 – Redditi di lavoro dipendente Parte quarta – Temi speciali internazionali nella normativa italiana delle imposte dirette Cap. 18 – La stabile organizzazione Cap. 19 – Le partnerhips e la trasparenza fiscale Cap. 20 – Il trust Cap. 21 – Il consolidato mondiale Cap. 22 – Il transfer pricing Parte quinta – Temi speciali internazionali nella normativa italiana delle imposte dirette, norme antielusive e accer tamento Cap. 23 – L’esterovestizione e le norme antielusive Cap. 24 – La disciplina delle CFC Cap. 25 – La norma antiabuso e la deducibilitą di spese da Stati a fiscalitą privilegiata Cap. 26 – Il monitoraggio fiscale delle attivitą all’estero Cap. 27 - Gli aiuti di Stato e le misure di concorrenza fiscale dannosa Cap. 28 – La cooperazione amministrativa in ambito Ocse Cap. 29 – La cooperazione fiscale in ambito comunitario nel settore delle imposte dirette Cap. 30 – I professionisti e la normativa antiriciclaggio nelle operazione internazionali Parte sesta – Temi speciali di IVA nelle transazioni internazionali Cap. 31 – Le operazioni tra stabile organizzazioni e casa madre Cap. 32 – La territorialitą IVA e gli obblighi del soggetto non residente Cap. 33 – Il commercio elettronico e l’IVA Cap. 34 - La cooperazione amministrativa nel settore dell’IVA Parte settima – Casi di accertamenti in Italia in materia di evasione fiscale internazional e Cap. 35 - Un caso di esterovestizione fittizia Cap. 36 - Un caso di stabile organizzazione occulta Cap. 37 - Un caso di evasione fiscale internazionale | |
Scheda creata Venerdi' 25 luglio 2014 | |
La collana manuali | |
Guarda anche I libri dell'editore IPSOA Wolters Kluwert Gli scaffali di Economia I libri di Fisco | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |