Descrizione | |
Guida operativa dopo la release 2014 Procedura click and buy Gestione avanzata dell'OEPV Tabelle check control Formulari di gara Focus di approfondimento: seduta pubblica virtuale, firma digitale, imposta di bollo Simulazioni operative Aggiornato con: D.L. 20 marzo 2014, n. 34 (Decreto "Lavoro" Renzi) Il volume si pone l'obiettivo di fornire un pratico strumento operativo sul funzionamento del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione sia per co loro che all'interno della PA svolgono la propria attività nel settore degli appalti pubblici sia per gli operatori economici che - in qualità di destinatari indiretti delle recenti riforme sul public procurement - hanno l'esigenza di comprendere le nuove regole del "mercato digitale" nonché di verificare la corretta applicazione delle stesse da parte dei buyer pubblici. Si è privilegiata, infatti, una struttura espositiva multitasking caratterizzata da un'ampia flessibilità attraverso la creazione di più "percorsi" virtuali (corrispondenti alle diverse parti in cui si struttura il volume) che il lettore può seguire in maniera progressiva ma anche in modo parallelo. Partendo da un'attenta ricostruzione del complesso quadro normativo sulle modalità di acquisizione di beni e servizi della PA alla luce della "spending review" e delle leggi di stabilità 2013 e 2014, il testo fornisce per ciascuna delle diverse tipologie di amministrazioni pubbliche coinvolte dalla riforma - compresi i piccoli Comuni, le Università, gli Enti del Servizio sanitario nazionale e le Società partecipate - una dettagliata analisi sull'innovativa architettura dei sistemi e delle procedure di affidamento da utilizzare. Aggiornata con le novità introdotte dalla release di febbraio 2014, la guida fornisce una puntuale analisi degli schemi procedurali gestiti nell'ambito del Mepa evidenziando - anche attraverso numerosi help di approfondimento e richiami giurisprudenziali - vincoli e criticità di natura tecnica e/o giuridica (es.: sistema dei controlli aggiornato al Decreto "Lavoro" n. 34/2014, deroga allo stand still period, seduta pubblica "digitale", imposta di bollo, ecc.). Di grande interesse per il lettore è la presenza di diversi strumenti operativi: > quattro "Tabelle di sintesi" relative alle possibili opzioni che possono essere attivate in una RdO. < due formulari di gara (disponibili anche in formato elettronico nel Cd-Rom). > cinque simulazioni effettuate direttamente sul Portale acquistinretepa.it relative sia al criteri o del prezzo più basso in termini di ribasso percentuale e valore assoluto sia al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. | |
Scheda creata Lunedi' 28 luglio 2014 | |
La collana Appalti & contratti | |
Progetto Ente Locale Appalti e contratti Se presente "iLibro" consente: l'accesso alla versione digitale iLibro, che permette: la consultazione online; - l'utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all'interno del volume; - il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l'accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Appalti /Contratti/ privati |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |