Descrizione | |
L’economia invisibile agli occhi dell’economia, che ha per protagonista la gratuitą.
La gratuitą intesa come Charis, come dono č una dimensione costitutiva della vita e dell’essere umano, anche dell’homo oeconomicus.
Quando l’economia nasce nel 700/800, le virtł della gratuitą, della libertą e del rispetto della persona erano una dimensione che faceva parte della cultura del tempo, presente e abbondante. Oggi riportare la gratuitą dentro l’economia significa ribaltare le logiche del profitto e della finanza per rimettere al centro dell’economia la persona e le sue motivazioni, la sua dignitą, gli ideali, i sentimenti, i poveri. Il libro sottolinea il contributo fondamentale e insostituibile svolto dalle comunitą carismatiche religiose e dal genio femminile nello sviluppo economico, sociale, culturale della nostra civiltą. Ed evidenzia il fondamentale apporto offerto da imprenditori, politici, giornalisti, oggi capaci di quella Charis che dą loro la capacitą di uno sguardo diverso sul mondo e nella societą contemporanea. | |
Scheda creata Giovedi' 7 agosto 2014 | |
La collana Ideeconomia | |
La collana IDEE si propone di offrire una riflessione attenta sul panorama delle idee, sistemi ed opere che formano i principali punti di riferimento della cultura e del pensiero contemporanei, sia nel campo filosofico che in quello delle scienze umane Con la finalitą prevalente di individuare, con un metodo di dialogo costruttivo, i valori che sono alla base di ogni autentica promozione umana |
Guarda anche I libri dell'editore Cittą Nuova Editrice Gli scaffali di Economia I libri di Economia |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |