Descrizione | |
La riflessione sull’educazione negli scritti di Giovanni Battista Montini: gli anni dell’attività come assistente della FUCI, l’episcopato milanese, il pontificato di Paolo VI. I temi sono quelli dello studio e dell’insegnamento, della formazione cristiana dei giovani, dell’evangelizzazione intesa come educazione alla fede. «La gioventù avrebbe bisogno di sperare nella giustizia; forse ha un senso eccessivo dell’ingiustizia che ancora è diffusa nel mondo; noi non dobbiamo deludere la sua speranza che l’ingiustizia possa essere se non debellata, almeno gradualmente rimossa. La gioventù ha forse un eccessivo desiderio di dinamismo: non dobbiamo così frenare questo dinamismo da togliergli la spinta verso una perfezione maggiore di quella presente». INDICE Premessa Introduzione (A. Maffeis) Bibliografia Scritti di Giovanni Battista Montini Parte prima - Lo studio e la coscienza credente L’ispirazione e la regola - Meditazione sullo studio - Discorso con i professori Parte seconda - La Chiesa e i giovani La giu sta psicologia - Dare ai giovani un’autentica sensibilità religiosa - La formula giusta - Universitari e vita religiosa Parte terza - Evangelizzazione come educazione alla fede L’evangelizzazione: le vie, i destinatari, i soggetti, lo spirito | |
Scheda creata Giovedi' 2 ottobre 2014 | |
La collana Maestri | |
Guarda anche I libri dell'editore La Scuola editrice Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |