Descrizione | |
Questo Atlante della carità attraversa venti secoli: dalla vita pubblica di Cristo in Palestina sino ai nostri giorni, insegnamento di Papa Francesco compreso. La storia del cristianesimo è intrecciata con gli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita sociale e politica dell’Impero romano, dell’Europa medievale, dell’epoca moderna, sino al mondo coloniale e contemporaneo. Cristo si è rivolto ai poveri, ai malati, ai bisognosi; si può ripercorrere la storia attraverso coloro ch e ne hanno seguito l’esempio: monaci, semplici cristiani, riformatori, fondatrici e fondatori di Ordini o congregazioni. I “santi della carità” sono emersi nei momenti più svariati della storia e in Paesi diversi: per sovvenire ai nuovi poveri della città medievale e moderna, per costruire ospedali, per accogliere l’infanzia abbandonata, per aprire scuole o dare lavoro, per andare nelle periferie del mondo. Da san Francesco a Madre Teresa, da san Vincenzo de’ Paoli a Don Bosco, da san Bernardino ai preti operai e agli straccivendoli di Wresinski, nei secoli non cessa ciò che Juan María Laboa considera centro della vita cristiana e apporto fondamentale alla storia dell’umanità: “Il risultato vorrebbe essere un mosaico di quella vita che, in maniera semplice e spontanea, mostri come la tenerezza, l’amore e la compassione scorrono come un torrente nelle arterie del corpo cristiano. Sempre e da parte di tutti? Evidentemente no. Continuiamo a essere vasi di argilla che contengo no peccato e grazia, egoismo e generosità, leggerezza e passione rigeneratrice. Abbiamo un’organizzazione eccessiva e ci preoccupiamo eccessivamente di essa e, a volte, come i sacerdoti del Tempio, preferiamo che vengano meno alcune persone purché non si intralci il cammino dell’organizzazione ecclesiastica. È a causa di questa tentazione che la Chiesa ha sempre la necessità di salvaguardare la sua somiglianza profonda con Gesù. Non si tratta di parole né di volontarismo, ma di generosità”. | |
Scheda creata Mercoledi' 29 ottobre 2014 | |
Guarda anche I libri dell'editore Jaca Book Gli scaffali di Storia I libri di Storia della Chiesa |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |