Descrizione | |
Di grande respiro e originalità, I racconti di Villapluvia abbracciano un ampio arco storico: dagli anni Sessanta dell’Ottocento, fino alle due guerre mondiali e alla tragedia del Vajont (1963). Vi si coglie il temperamento di uno storico, non ignaro della lezione delle Annales, specie nella rivisitazione di usi e costumi che innerva le tante microstorie dei singoli, ma si apprezza anche il dominio dello strumento linguistico, capace di metafore non usuali (le gibigianne di un ottimismo sconsiderato) e di rare allusioni folcloriche (le anguane, le ninfe fluviali dai piedi di capra). Sono tutti pregi incontestabili, che hanno indotto la Commissione, unanime, ad assegnare il premio di quest’anno, per i racconti, a Giovanni Larese. Giovanni Larese, nato nel 1958 a Belluno, è bibliotecario della Camera di Commercio. Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, coltiva la passione per la ricerca storica e ha dedicato diversi volumi e studi alla misconosciuta e alpestre cittadina in cui vive, ribattezzata felicemente Villapluvia dal musicologo Beniamino Dal Fabbro. Si è avvicinato alla narrativa partecipando ad alcuni concorsi. Questo suo primo libro di racconti è in parte debitore dell’assidua frequentazione di documenti d’archivio, cronache e periodici locali ottocenteschi. | |
Scheda creata Mercoledi' 29 ottobre 2014 | |
Guarda anche I libri dell'editore Bononia University Press Gli scaffali di Letteratura I libri di Romanzi I libri di Narrativa |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |