Descrizione | |
In Thalassa Sándor Ferenczi affronta i “problemi della sessualità” avvalendosi di una singolare opzione metodologica, la “bioanalisi”: applicare alcuni modelli psicoanalitici allo studio della fisiologia degli organi, delle loro parti e dei tessuti e, viceversa, utilizzare conoscenze tratte dal campo della biologia per far luce sui fenomeni psichici. Dando prova di una straordinaria capacità nel decifrare i problematici nessi tra corpo e psiche, lo psicoanalista ungherese traccia in quest’opera il profilo di una originalissima teoria psico-bio-analitica della genitalità, che prefigura alcune delle più recenti ipotesi sulla “complessità” della materia vivente. Thalassa possiede dunque tutte le caratteristiche per affermarsi quale contributo ante litteram all’attuale dibattito sugli sviluppi della biologia e delle neuroscienze, con particolare riferimento alle esigenze della “complessità” più propriamente umana. | |
L'autore | |
Sándor Ferenczi (1873-1933) è stato uno dei più audaci interpreti della psicoanalisi. Neurologo e psichiatra, ebbe con Freud uno scambio intellettuale tra i più intensi. Nelle nostre edizioni sono stati pubblicati i 4 volumi delle Opere e l’epistolario con Freud (Lettere, voll. I e II, 1993, 1998). | |
Scheda creata Mercoledi' 29 ottobre 2014 | |
La collana Minima | |
Guarda anche I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Psichiatria I libri di Psicologia - Psicoanalisi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |