Descrizione | |
C’è una speranza per dare nuovo impulso a una ritualità umana, semplice e spontanea, che possa poi divenire liturgica?
Luogo naturale dell’iniziazione al rito sono le esperienze affettive, familiari e comunitarie. Nella chiesa domestica, l’amore è sperimentato nelle forme più immediate e concrete: nella vita coniugale e nell’educazione dei figli, gli sposi compiono atti di culto, celebrano una liturgia propria e originale. La via può essere allora riscoprire, curare e riproporre i piccoli riti quotidiani pe r diventare capaci di celebrare il grande rito domenicale. E viceversa: celebrare il rito domenicale con una cura e un’intensità di fede tali da rigenerare anche i riti quotidiani dell’amore familiare. | |
Scheda creata Lunedi' 17 novembre 2014 | |
La collana Ascoltare celebrare vivere | |
Il commento inquadra le letture bibliche nel loro aspetto storico, letterario e culturale, rileva l'apporto focale del salmo responsoriale, quindi individua il tema centrale In poche pagine sono riportati integralmente anche i testi del Lezionario cosicché in un solo libro si hanno sottomano letture, commento e preghiera Il volume contiene anche delle brevi introduzioni ai libri biblici dai quali sono prese le letture |
Guarda anche I libri dell'editore Messaggero Edizioni EMP Gli scaffali di Religione I libri di Liturgia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |