Descrizione | |
La beatificazione del cardinale John Henry Newman (1801-1890), celebrata a Birmingham da Benedetto XVI il 19 settembre 2010, ha riportato alla memoria della Chiesa uno dei suoi personaggi più illustri e una delle più grandi figure teologiche del secolo XIX.
Dalla lontana Inghilterra, chiusa nei suoi radicati pregiudizi antiromani, egli portò il suo decisivo contributo a una Chiesa bisognosa di un profondo aggiornamento, richiesto dal mutare dei tempi e delle situazioni e dal ristagno in cui la comunità cristiana si trovava dopo l ormai lontana celebrazione del concilio di Trento e l estenuante polemica che l aveva seguito. Quella di Newman è una figura a tutto campo che ha avuto il merito di anticipare in larga misura le intuizioni del concilio Vaticano II e che in ogni settore ha fatto sentire la sua presenza e la sua originalità, dal movimento patristico alla promozione del laicato in una Chiesa clericale e gerarchica. Il volume ripercorre l opera di Newman a partire dalla conversione dall'anglicanesimo al cattolicesimo e presenta, in particolare, la sua teologia del laicato, l elaborazione del rapporto tra fede e ragione fino agli sviluppi dell'escatologia. Sommario Introduzione. I momenti salienti della vita. I. Dall'anglicanesimo al cattolicesimo. II. Teologia del laicato. III. L ecclesiologia di Newman. IV. Fides et ratio: l enciclica di Newman. V. Cristologia dell'incarnazione. VI. Mariologia. VII. Dottrina del la giustificazione. VIII. I novissimi e il sogno di Geronzio. IX. Newman e il concilio Vaticano II. | |
Scheda creata Lunedi' 17 novembre 2014 | |
La collana nuovi saggi teologici | |
Series Maior - Collana interconfessionale per la promozione della ricerca teologica |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |