Descrizione | |
Le politiche migratorie sono salite di rango nell’agenda delle forze politiche, dei governi e dei parlamenti. Le politiche degli ingressi, l’immigrazione irregolare, l’accoglienza dei rifugiati, l’accesso alla cittadinanza, la riaffermazione dell’identità nazionale sono ovunque temi controversi. Nello stesso tempo, però, gli immigrati acquistano ogni giorno legittimazione, voce e diritti, mediante diverse forme di cittadinanza dal basso.
La chiusura non è univoca: le politiche migratorie sono piuttosto un campo di battaglia, in cui alle tendenze ostili agli immigrati si oppongono attori e pratiche sociali che promuovono l’inclusione. | |
Informazioni sull'autore | |
Maurizio Ambrosini è docente di Sociologia delle Migrazioni nella Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. | |
Scheda creata Giovedi' 20 novembre 2014 | |
La collana L'etica e i giorni | |
Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra La collana intende affrontare una serie di questioni etiche di grande attualità, legate agli sviluppi della scienza e della tecnica, nonché all'emergere di situazioni nuove in campo familiare,economico sociale, politico e culturale. Testi semplici e incisivi presentano una trattazione essenziale dei temi, al fine di proporre,in modo aperto e rigoroso, orientamenti positivi per la soluzione dei più rilevanti nodi critici |
Guarda anche I libri dell'editore Cittadella editrice Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Etica - bioetica I libri di Sociologia cultura sociale |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |