Accettare se stessi. Conosce l'uomo solo chi ha conoscenza di Dio. Nei due scritti, qui raccolti, Guardini parte dalla domanda costitutiva del soggetto: chi sono io?. Una domanda inquietante, nel tempo della compiuta modernità, in quanto non si danno risposte immediate e certe. Consumate le identità fondate su una presupposta autosufficienza dell'immagine dell'uomo, per Guardini la domanda esistenziale ritrova una risposta nella " Parola": questo è il senso del biblico essere fatti ad immagine di Dio. In questo Nome l'uomo ritrova se stesso, ritrova il proprio nome. Ma sarà un ritrovarsi solo nel tempo del Giudizio. Nel frattempo, "nel nostro tempo glaciale,.... un cosmo totalmente estraneo", all'uomo che non cessa di cercarsi, Dio si dà, nella polarità della lontananza e della vicinanza: fedele alla chiamata, ostinato nella ricerca del proprio nome nuovo, sarà solo chi, rifiutando ogni sicurezza idolatra, attenderà in una fede , certo povera, ma pura. L'autore. Romano Guardini, nato a Verona nel 1885, è per riconoscimento unanime uno dei filosofi e del teologi cattolici più significativi di questo secolo. Dapprima libero docente di dogmatica cattolica a Bon e Breslau, ricopri dal 1923 la cattedra di filosofia della religione e di Weltanschauung cattolica a Berlino, Tubinga ed infine a Monaco dove morì nel 1968. | |
La collana opere di Romano Guardini | |
I libri dell'editore Morcelliana
Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |