Descrizione | |
Il sistema italiano di cura ed assistenza dei cittadini fragili e non autosufficienti è:
- frammentato, senza regia né complessiva programmazione e valutazione pubblica, - bilanciato verso trasferimenti monetari alle famiglie, - basato sullo sfruttamento della precarietà lavorativa di migranti. Il lavoro di cura non ha il giusto riconoscimento nonostante dal punto di vista economico e sociale sia molto rilevante. Oggi più che mai la ricomposizione di tutte le risorse è una questione di prevenzione della fragilità e marginalità. Non possiamo lasciare le famiglie sole nella frammentazione di governo, regole, standard e accesso, in cui a orientare le scelte è l'asimmetria informativa. Bisogna ricomporre le risorse delle famiglie, metterle in rete. È necessario definire modelli d'intervento e posizionamento dell'ente locale nel sistema per ottenere: - accesso e orientamento unitario - criteri di accesso e valutazioni sociosanitarie ed economiche uniformi - costruire una forte funzione di governo pubblico di orientamento, monitoraggio, tutoraggio, garanzia e controllo. Struttura del volume -Lo scenario nazionale. Gli scenari futuri del welfare -Home Care Premium: un modello innovativo e sperimentale di assistenza alla disabilità e alla non autosufficienza. Verso un welfare integrato e di comunità - Linee di indirizzo provinciali assistenti familiari e rete per le domiciliarità - Progetti per contrastare la fragilità negli anziani e favorire la domiciliarità -Il progetto Badando - Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare - Proposte per migliorare il sostegno pubblico alla domiciliarità -Dai Distretti alla Città metropolitana: salvaguardare esperienze del territorio in un quadro di politica di equità di accesso, livelli di qualità dei servizi omogenei -Dalle esperienze dei distretti alla città metropolitana. indirizzi e azioni per una filiera a sostegno della domiciliarità -La capacità di innovare il welfare e la nuova assistenza domiciliare | |
L'autore | |
Massimiliano Di Toro Mammarella Componente dell'Uffici o di supporto della CTSS di Bologna e referente del progetto "Politiche e sostegni alla domiciliarità" del Piano Strategico Metropolitano di Bologna". | |
Scheda creata Mercoledi' 26 novembre 2014 | |
La collana Vega | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Terzo settore | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |