Descrizione | |
Preso atto della svolta realizzata da Heidegger e da Gadamer nel campo della riflessione ermeneutica, il testo approfondisce il nesso che lega indissolubilmente il vivere e il comprendere esplorando in diversi modi il carattere costitutivamente storico e intersoggettivo dell’esistenza.
Immerse in una trama di rimandi e di legami, al cui interno emerge con chiarezza che non esistono ne´ 'cose in se´' ne´ 'uomini in se´', cose e persone esistono nella misura in cui coesistono, intrecciate le une alle altre in una varieta` di vincoli che non sono destinati a rimanere limiti intollerabili di una libertà immaginata stoltamente come assoluta. I vincoli, infatti, attestano una storia, dicono possibilità, aprono strade affidate alla libera responsabilità di ciascuno. Ecco perché l’ermeneutica si presenta anzitutto come un cammino sulle tracce dell’altro. I testi tramandati dalla tradizione, le opere d’arte, le conversazioni quotidiane, le molteplici esperienze di incontro costituiscono tracce che provocano il domandare e attivano ad intraprendere un cammino. La comprensione autentica promuove una trasformazione di esistenza all’interno di un orizzonte dilatato continuamente dall’esperienza del dialogo, con la disponibilità a mettere in gioco se stessi e la propria visione del mondo. | |
Scheda creata Martedi' 2 dicembre 2014 | |
La collana Ai crocivia | |
Ai Crocevia si intersecano percorsi differenti, per provenienza e destinazione. Per i viandanti che vi si incontrano, essi sono quindi luoghi di affermazione della propria identità e, insieme, spazi di scambio e di arricchimento |
Guarda anche I libri dell'editore Il pozzo di giacobbe Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |