Descrizione | |
Vivace nel tono, omogenea nella tematica affrontata, relativamente contenuta quanto a estensione, la lettera ai Galati presenta sicuri motivi d'interesse per il lettore.
Lutero che l'ha commentata 2 volte, metaforicamente la associava alla sua findanzata Catharina von Bora Qui è presentata in una nuova traduzione fedele ai testi antichi (con testo a fronte), accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. Lo studio della lettera sul piano storico permette di conoscere uno spaccato della vita dell'apostolo, delle sue comunità e dei conflitti presenti. Capirne la ragione permette di comprendere le dinamiche insite nella nascita delle comunità dei credenti in Cristo. Non va però dimenticato il piano teologico, elaborato nella lettera a partire proprio da tale conflitto. A questo livello verremo a contatto con concettualizzazione che si rileveranno non limitate alla contingenza che le ha originate, bensì assolutamente fondanti per la vita di fede in ogni epoca. | |
Scheda creata Sabato 27 dicembre 2014 | |
La collana Nuova versione della bibbia | |
La collana "Nuova versione della bibbia dai testi antichi" riprende ex novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini. |
Guarda anche I libri dell'editore San Paolo / Edizioni Paoline Gli scaffali di Religione I libri di Sacra Scrittura I libri di Esegesi biblica |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |