Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SHAKESPEARE WILLIAM
Tutte le opere vol.1 le tragedie
SHAKESPEARE WILLIAM, Tutte le opere vol.1 le tragedie
Autore:
SHAKESPEARE WILLIAM
Titolo:
Tutte le opere vol.1 le tragedie
Descrizione:
Testo inglese a fronte
Editore:
Bompiani
Data di edizione:
dicembre 2014
Pagine:
2976
Dimensioni cm.:
15,5x21,5
ISBN13:
9788845277528
Codice:
272879
Collana:
Classici della letteratura 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 41.65
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a dicembre 2014
0 - 256 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

SHAKESPEARE WILLIAM, Tutte le opere vol.1 le tragedie, Bompiani in campedel.it
Descrizione
Questa innovativa proposta editoriale di "Tutte le opere" di William Shakespeare si avvale di due importanti elementi:
- dell'ultima edizione critica pubblicata dall'Università di Oxford (frutto di uno straordinario lavoro di specialisti inglesi e americani che hanno esplorato, in lungo e in largo, i complessi testi teatrali e poetici)
- e di nuove traduzioni, introduzioni e note (attraverso cui, oltre a tener conto del più recente dibattito esegetico, è possibile seguire l'incessante mutare dei linguaggi, dei gusti, degli stili, delle convenzioni di recitazione).

I quattro volumi previsti sono organizzati secondo il criterio dei generi (poesia, tragedia, commedia, dramma storico, dramma dialettico, dramma romanzesco) combinato con il criterio cronologico di composizione (ad eccezione dei drammi storici, ordinati secondo la successione dinastica).

In questo primo volume trovano posto dieci opere shakespeariane (e la seconda versione di Re Lear) che possono essere definite inequivocabilmente "tragedie", anche rispetto agli archetipi greci e latini. La forma tragica elisabettiana si differenzia da quella classica nell'essere, come suggeriva Walter Benjamin, non più "tragedia" ma "dramma luttuoso": cioè nell'assumere a proprio oggetto non più il mito unico nel tempo, ma la storia che del tempo è ancella: una storia nuova, che mette al centro la disgregazione dell'uomo, la tendenza alla duplicità, all'ironia, al dubbio, alla teatralizzazione.
Scheda creata Mercoledi' 14 gennaio 2015
La collana Classici della letteratura
Classici della letteratura europea

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it