Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
Curi Umberto
Endiadi. Figure della duplicità
Curi Umberto, Endiadi. Figure della duplicità
Autore:
Curi Umberto
Titolo:
Endiadi. Figure della duplicità
Descrizione:
Editore:
Raffaello Cortina Editore
Data di edizione:
gennaio 2015
Pagine:
193
Dimensioni cm.:
14x22,5
ISBN13:
9788860307187
Codice:
272888
Collana:
Raffaello Cortina Saggi 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
20.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 17.00 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2015
0 - 22 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

Curi Umberto, Endiadi. figure della duplicità, Raffaello Cortina Editore in campedel.it
Descrizione
È proprio vero che – come afferma il protagonista dell’Edipo re – “mai uno potrà essere equivalente a molti”?
O non è invece vero il contrario, cioè che per tutti, non solo per il figlio di Laio, è impossibile essere soltanto uno?
Non è questa la sorte che accomuna, per esempio, alcuni personaggi emblematici, le cui vicende sono al centro della tragedia classica e di numerose storie attinte dal patrimonio mitologico greco-latino?

Come interpretare il sacrilegio di Prometeo, l’amore di Eco e Narciso, il conflitto fra Antigone e Creonte sul cadavere di Polinice, il funesto destino di Edipo, l’identità doppia di Dioniso, se non in rapporto alla scoperta della costitutiva duplicità che caratterizza lo statuto dell’umano?
Il Signore il cui oracolo è a Delfi, dice Eraclito, “non afferma e non nega, ma dà segni”.

Nel serrato riferimento ai principali nodi speculativi intorno a cui si articola la ricerca di Platone, Aristotele e Plotino, contaminando testi filosofici e fonti
letterarie, Umberto Curi mostra attraverso quali suggestivi percorsi di riflessione sia possibile intendere talune figure chiave della cultura classica come icone dell’indissolubile connessione fra identità e alterità. Per scoprire che l’endiadi, la compresenza della dualità nell’unità, è il tratto più significativo della condizione umana.


L'autore
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha tenuto cicli di lezioni e conferenze i n università europee e americane. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Lo schermo del pensiero (2000), Straniero (2010) e Passione (2013).
Scheda creata Mercoledi' 14 gennaio 2015
La collana Raffaello Cortina Saggi

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it