Descrizione | |
Come analizzare e giudicare la mafia dal punto di vista teologico-pastorale? Quale Gesù annunciare e testimoniare in contesti dominati dalla criminalità organizzata? Se l evangelizzazione non è soltanto ciò che si dice, ma anche ciò che si fa, quale ministero è necessario praticare per liberare i territori e le comunità da un potere soffocante e crudele? Dopo il gesto profetico di papa Francesco, che con la scomunica ai mafiosi ha indicato una direzione per il cammino della Chiesa, un prete palermitano che ha guidato la parrocchia di Brancaccio prima di don Giuseppe Puglisi ucciso da Cosa Nostra nel 1993 riflette su una ferita aperta e si interroga su alcune questioni pastorali non sempre chiare nel rapporto tra comunità ecclesiale e mentalità mafiosa. Sommario Capitolo primo. Il Vangelo dal punto di vista delle vittime. Capitolo secondo. La Chiesa e il «peccato strutturale della mafia». Capitolo terzo. Imparare dalla vicenda storica di Gesù di Nazaret. Capitolo quarto. Conversione e perdono dei mafiosi. Capitolo quinto. I nostri linguaggi di fronte alle mafie. Capitolo sesto. La conversione del ministero pastorale. ; ; | |
Scheda creata Martedì' 3 febbraio 2015 | |
La collana Cammini di chiesa | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Pastorale | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |