Descrizione | |
Nel corso dell’ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità alle tecniche di tutela dell’interesse legittimo azionabili, secondo
il dettato del Codice del processo amministrativo, innanzi al g.a., a principiare dall’introduzione, nell’intelaiatura codicistica, dell’azione di esatto adempimento, tesa a conseguire una pronuncia che ordini alla P.A. l’adozione del provvedimento illegittimamente rifiutato.
Nel corso dell’ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità alle tecniche di tutela dell’interesse legittimo azionabili, secondo il dettato del Codice del processo amministrativo, innanzi al g.a., a principiare dall’introduzione, nell’intelaiatura codicistica, dell’azione di esatto adempimento, tesa a conseguire una pronuncia che ordini alla P.A. l’adozione del provvedimento illegittimamente rifiutato. Tra gli altri recenti interventi normativi esaminati si segnalano: La legge Delrio (l. 7 aprile 2014, n. 56), che, coronando un viaggio iniziato nel 2001, ha finalmente dato concreta attuazione alle nuove Province e Città Metropolitane, come ridisegnate dal titolo quinto della Costituzione e disciplinate dalle riforme degli ultimi anni; il decreto Renzi di riforma della P.A. (d.l. 24 giugno 2014, n. 90, conv., con modifiche, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114), che ha operato in via trasversale innovazioni – anche radicali – nell’intero sistema pubblico, investendo gli ambiti più disparati dell’apparato amministrativo (enti pubblici, semplificazione amministrativa, pubblico impiego, autonomie locali, contratti pubblici, Authorities, processo amministrativo); il decreto Sblocca Italia (d.l. 12 settembre 2014, n. 133, conv. con modificazioni in legge 11 novembre 2014, n. 164), recante significative novità in materia di conferenza di servizi, di silenzio, di autotutela della P.A. e di appalti pubblici. Il cuore del Volume sta allora nella ricerca e nell'esposizione dei principi istituzionali e delle categorie fondamentali che permeano questa affascinante branca dell'ordinamento giuridico. In definitiva, l’opera che il lettore ha tra le mani è un manuale specialistico: manuale, nella misura in cui mette al centro della scena le nozioni istituzionali, rigorosamente declinate e chiaramente esposte; specialistico, laddove sviluppa dette nozioni con gli approfondimenti necessari ai concorsisti e ai professionisti per affrontare con fiducia le sfide che li aspettano. | |
Scheda creata Giovedi' 19 febbraio 2015 | |
La collana Manuali Dike Collana O/M | |
Collana diretta da: Francesco Caringella - Salvatore Mazzamuto - Giuseppe Morbidelli |
Guarda anche I libri dell'editore Dike Gli scaffali di Diritto I libri di Diritto pubblico Amministrativ |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |