Descrizione | |
Riferimento essenziale per un’etica civile, il bene comune è però spesso disatteso da interessi di parte, dalla caduta della solidarietà, dalla tendenza alla delegittimazione dell’altro. Oggi ha trovato nell’espressione beni comuni il proprio punto di riferimento. Terminologie evidentemente simili, ma anche prospettive distinte, che rendono necessario interrogarsi su come esse possano interagire in modo costruttivo, contribuendo a ritessere una vita buona assieme.
Il volume, collocato all’interno del percorso di riflessione condotto dalla Fondazione Lanza di Padova, mette in dialogo un teologo e una filosofa proveniente dal mondo laico, accomunati da un’appassionata ricerca di un rinnovato pensiero sociale. Ne emergono intrecci inattesi tra percorsi differenti, a disegnare prospettive cariche di futuro. | |
Scheda creata Giovedi' 19 febbraio 2015 | |
La collana smart books | |
Smart books tutto è vita Libri veloci intorno ad una idea, per capire, per capirsi,leggere il presente e sporgersi sul futuro Pensieri che vanno lontano e mettono in cammino la vita, che nutrono la mente e lo spirito. |
Guarda anche I libri dell'editore Messaggero Edizioni EMP Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Letture filosofiche |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |