Descrizione | |
Anche un flash mob è rito? Può sembrare «dissacrante», ma forse non lo è. L’autore di questo saggio ci propone di cambiare prospettiva e si chiede non tanto «che cos’è il rito» ma «che cosa si vede attraverso il rito». La scommessa da fare consiste nello studio del rito come occhio sulla realtà, come modo di vedere il mondo, la storia e l’universo. L’intreccio col cristianesimo e la sua liturgia è evidente. Quest’ultima, infatti, fa trasparire la speranza cristiana non solo perché l’afferma nei suoi contenuti ma anche perché la testimonia nella sua forma. Leggere questo libro è una piacevole rivelazione: dai primordi delle prime civiltà all’uomo post-moderno dello smartphone, il rito è essenziale, vitale e rigenerante. | |
Scheda creata Giovedi' 19 febbraio 2015 | |
La collana Parole allo specchio | |
Parole allo specchio è una collana di piccoli libri che nascono come distillati dal confronto diretto, a tu per tu, tra le autrici, gli autori e alcune parole non ancora logorate. Parole, nomi che si specchiano e riflettono variazioni - le più impensate - di significati antichi e nuovi che si rincorrono e si contaminano, si superano in una corsa senza sosta |
Guarda anche I libri dell'editore Messaggero Edizioni EMP Gli scaffali di Religione I libri di Teologia I libri di Pastorale |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |