Descrizione | |
Partenariato Pubblico Privato e Project Finance Come uscire dalla crisi
Sommario - Le concessioni di lavori e di servizi - Locazione finanziaria, contratto di disponibilità, contratto di sponsorizzazione - La modellizzazione economico-finanziaria e gli strumenti di promozione - La contribuzione pubblica e la promozione del PPP - Il trattamento contabile del PPP Aggiornato con: Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) Gli istituti di Partenar iato Pubblico Privato (PPP) previsti dal Codice dei contratti pubblici e gli strumenti finanziari innovativi, quali la finanza di progetto, offrono un ampio ventaglio di opportunità. Tuttavia tali strumenti non sono a tutt'oggi appropriatamente ed efficacemente utilizzati soprattutto da parte degli enti locali. IL volume si propone quale veicolo di conoscenza e approfondimento delle caratteristiche e delle potenzialità del PPP in rapporto alle peculiarità del contesto economico in cui operatori pubblici e privati si trovano ad operare. Alla ricognizione dell'evoluzione nella disciplina normativa e alla diffusione dell'applicazione di tali istituti nel nostro Paese, si accompagna l'analisi degli incentivi che ne promuovono l'uso: dalla contabilizzazione delle opere al di fuori del bilancio pubblico, alle agevolazioni fiscali, agli strumenti finanziari abbinati (fondi immobiliari, project bond), alla liberalizzazione delle modalità di corresponsione del contributo pubblico nell'ambito dei contratti di concessione di lavori. L'intento è d'individuare concrete modalità di applicazione del PPP che più enfatizzino l'iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento d'infrastrutture e servizi pubblici al fine di favorirne un utilizzo più diffuso e qualificato. Per tale ragione si fa in particolare riferimento all'istituto del promotore di infrastrutture e servizi disciplinato dall'art.153, comma 19 del Codice dei contratti pub blici e al promotore di servizi previsto dall'art. 278 del Regolamento di attuazione del Codice. Tali istituti presentano un notevole potenziale di sviluppo soprattutto in ambito urbano e consentono la mobilitazione dei soggetti privati sin dalla fase di programmazione dell'opera e dei servizi pubblici da realizzare. | |
Scheda creata Mercoledi' 4 marzo 2015 | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Appalti /Contratti/ privati |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |