Descrizione | |
André Grabar ci offre con quest’opera, che è stata senza dubbio la prima del suo genere e per molti versi è rimasta insuperata, una veduta d’insieme di un millennio di arte cristiana, dal III al XIII secolo. L’accento vi è spostato dalla considerazione delle forme e delle tecniche artistiche all’indagine del contenuto intellettuale e del valore semiotico delle immagini, attraverso la cui analisi viene rintracciata e ricostruita l’interpretazione dei soggetti cristiani in epoche e zone geografi che differenti. Sulla linea degli ormai classici e imprescindibili studi di mâle e sauter, l’autore smonta il meccanismo della creazione e stana, nel momento stesso della loro genesi, temi iconografici di lunghissima durata. Una ricca erudizione, associata alla capacità di servirsi con rigore di fonti eterogenee (dalle credenze popolari alle arti minori, al magistero ecclesiastico, alle speculazioni degli ambienti colti), fa di questo libro – organizzato come un dittico di cui Antichità e medioevo costituiscono i pannelli – un testo di lettura assai piacevole, in grado di illuminare la storia dell’arte come anche la storia del cristianesimo | |
Scheda creata Mercoledi' 8 aprile 2015 | |
Guarda anche I libri dell'editore Jaca Book Gli scaffali di Arti I libri di Storia dell'arte |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |