Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
LICATA - RECCHIONE
Gli stupefacenti disciplina ed interpretazione
LICATA - RECCHIONE, Gli stupefacenti disciplina ed interpretazione
Autore:
LICATA - RECCHIONE
Titolo:
Gli stupefacenti disciplina ed interpretazione
Descrizione:
Legislazione e orientamenti delle Corti Superiori - La mia libreria
Editore:
GIAPPICHELLI
Data di edizione:
marzo 2015
Pagine:
600
Dimensioni cm.:
17,5x24,5
ISBN13:
9788875242626
Codice:
274392
Collana:
Argomenti del diritto 0
Prezzo:
Disponibilitą:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 61.75
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a marzo 2015
0 - 286 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

LICATA - RECCHIONE, Gli stupefacenti disciplina ed interpretazione, GIAPPICHELLI in campedel.it
Descrizione
Parte Prima.
L’evoluzione della disciplina in materia di stupefacenti.
– 1. La successione degli interventi legislativi in materia di stupefacenti (F. Licata).
– 2. L’effetto della sentenza della Corte cost. 25 febbraio 2014, n. 32: considerazioni generali sui problemi applicativi e di diritto intertemporale
(S. Recchione).

Parte Seconda. Disciplina tecnica.
– 1. La disciplina tecnica e le tabelle (N. Russo).
– 2. La disciplina dei precursori delle droghe (G. Marra).

Parte Terza.
Disciplina amministrativa.
– 1. Competenze amministrative (F. Licata).
– 2. Autorizzazioni (delle attivitą concernenti le sostanze stupefacenti e psicotrope) (F. Licata).
– 3. Importazione, esportazione e transito (di sostanze stupefacenti o psicotrope) (N. Russo).

Parte Quarta. Disciplina penale.
A. Figure di reato monosoggettive.
– 1. Le condotte incriminate dall’art. 73, commi 1 e 4, d.p.r. n. 309/1990 (F. Licata e S. Recchione).
– 2. Il concorso di persone nel reato (S. Recchione).
– 3. Il problema dell’uso personale (S. Recchione).
– 4. Le singole condotte incriminate (F. Licata, S. Recchione e N. Russo).
– 5. Il fatto di lieve entitą (N. Russo). – 6. Le altre condotte monosoggettive (F. Licata e N. Russo).

B. Figure di reato plurisoggettive.
– 1. Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (N. Russo).
– 2. Consumo di gruppo (N. Russo).

C. Circostanze e trattamento sanzionatorio.
– 1. Circostanze aggravanti ed attenuanti (N. Russo).
– 2. Trattamento sanzionatorio e questioni applicative e di diritto intertemporale alla luce della sentenza della Corte cost. n. 32/2014 (N. Russo).

D. Pene accessorie ed espulsione dello straniero.
– 1. Confisca, sequestro e destinazione di beni e valori (F. Licata.
– 2. Straniero condannato (espulsione) (F. Licata).

E. Gli altri reati in materia di sostanze stupefacenti .
– 1. Guida di veicolo sotto l’effetto di stupefacenti (S. Recchione).
– 2. Morte o lesioni come conseguenza del reato di cessione (di sostanze stupefacenti o psicotrope) (N. Russo).

Parte Quinta. Disciplina procedurale.
– 1. Esecuzione e sospensione della pena detentiva nei confronti di tossicodipendenti (S. Recchione).
– 2. Esecuzione di provvedimenti restrittivi cautelari nei confronti di tossicodipendenti (S. Recchione).
– 3. Il diritto al trattamento rieducativo e i profili processuali dell’affidamento in prova in casi particolari, dopo le c.d. leggi svuota-carceri (C. Iasevoli).
– 4. Attivitą sotto copertura (S. Recchione).
– 5. Altre attivitą di polizia (N. Russo).
– 6. Lavoro e tossicodipendenza (F. Licata). –
 7. Terapia volontaria, anonimato e segreto professionale (N. Russo).

Bibliografia essenziale.
Scheda creata Martedi' 17 marzo 2015
La collana Argomenti del diritto

© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it