Descrizione | |
Il viaggio è un grande archetipo. Tutte le culture hanno attinto ad esso per esprimere il rapporto dell’uomo con il mondo, la sua relazione con Dio, per ridurre a un’immagine unica, ma non certo facile, l’esperienza della vita. Perciò Omero e Ulisse, Virgilio ed Enea, il pellegrino Dante della Commedia. Il tema è sconfinato e in questo libro l’autore ha raccolto alcune pagine di saggezza, quasi tutte di autori antichi, cristiani e non.
Il volumetto è diviso in due parti: la prima si focalizza sul viaggio in teso come cammino interiore e spirituale, la seconda sul viaggio materiale e concreto come ad esempio il tour in Italia di Teresa di Lisieux (1887), i pellegrinaggi di Egeria attraverso il Medio Oriente, il trasferimento di Melania a Gerusalemme oppure la Siberia attraversata dal Pellegrino russo. Nell’oggi scientifico e laico il bisogno di interiorità non è sopito, e quale rivelazione scoprire testi antichi e freschi capaci di portare lontano l’uomo tecnologico solo se muore a se stesso, senza andare lonta no, guardando dentro di sé: in fondo questo è l’unico vero viaggio | |
Scheda creata Venerdi' 20 marzo 2015 | |
La collana Verba volant | |
Guarda anche I libri dell'editore Messaggero Edizioni EMP Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |