Descrizione | |
A distanza di oltre vent'anni dalla prima edizione, viene riproposto qui un testo che ha segnato un punto di svolta nel panorama pedagogico italiano tanto che da poter essere considerato un classico per la ricchezza e il rigore della prospettiva teoretica e metodologica proposta, risultando ancor oggi di grande attualitą.
A partire dall'esperienza vissuta da Piero Bertolini in qualitą di direttore dell'Istituto Penale Minorile "Cesare Beccaria" di Milano, gli autori rivisitano il fenomeno del disadattamento e della devianza minorile entro un approccio esplicitamente pedagogico, proponendone un'interpretazione di matrice fenomenologica che mette il tema dei "ragazzi difficili" in una prospettiva oggettivamente e soggettivamente educativa, chiamando imperiosamente in causa la formazione degli educatori e riscattando il fare educazione da derive puramente esecutive. A questa pietra miliare della letteratura pedagogica italiana i curatori hanno affiancato una riflessione sulla proposta metodologica e una valorizzazione del testo alla luce dei cambiamenti intercorsi nell'ambito del penale minorile che danno ancor pił risalto all'attualitą del testo originale. | |
Scheda creata Sabato 28 marzo 2015 | |
La collana Erica | |
Educare alla responsabilitą per includere in una Cittadinanza Attiva |
Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Educare - Scuola - famiglia... |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |