Descrizione | |
Novità in materia di permesso di costruire Interventi subordinati a permesso di costruire Caratteristiche del permesso di costruire Presupposti per il rilascio del permesso di costruire Competenza al rilascio del permesso di costruire Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire Procedimento per il rilascio del permesso di costruire Permesso di costruire convenzionato Responsabilità e sanzioni Con la legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 “Decreto sblocca Italia”, sono state apportate sostanziali modifiche al Permesso di costruire, di cui agli articoli 10, 11, 12, 13, 14, e 20 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”. In particolare snellisce le procedure di formazione del permesso di costruire, nonché per la determinazione del contributo di costruzione per gli interventi di trasformazione urbana complessi, differenziando inoltre tra gli interventi al fine di incentivare, in modo particolare nelle aree a maggiore densità del costruito, quelli di ristrutturazione edilizia, anziché quelli di nuova costruzione. Amplia la sfera degli interventi realizzabili con il permesso di costruire, con l’introduzione del permesso di costruire convenzionato, di cui all’articolo 28-bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, mentre per gli interventi di ristrutturazione edilizia, attuati anche in aree industriali dismesse, viene ammessa la richiesta di permesso di costruire anche in deroga alle destinazioni d’uso, previa deliberazione del Consiglio comunale che ne attesta l’interesse pubblico, a condizione che il mutamento di destinazione d’uso non comporti un aumento della superficie coperta prima dell’intervento di ristrutturazione Nel formulario inserito nel Cd-Rom allegato, la formula per il Permesso di costruire è stata predisposta secondo il modello unico approvato dalla Conferenza Unificata; tutte le formule possono essere spuntate mediante doppio clic sulla casella di interesse, si aprirà una finestra da cui si può scegliere l’opzione “selezionato” e il comando “OK” per la conferma. Il volume è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico. | |
Scheda creata Mercoledi' 8 aprile 2015 | |
La collana Edilizia & urbanistica | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Normativa Tecnica-Giuridica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |