Descrizione | |
La programmazione negli appalti I vincoli procedurali e contabili Le stazioni uniche appaltanti La scelta del procedimento di acquisizione Le procedure nel mercato elettronico (focus sul cottimo fiduciario) La pianificazione dello svolgimento della gara Le cause di esclusione e il nuovo soccorso istruttorio Le clausole essenziali della determinazione ?e degli atti tecnici della gara La prenotazione di impegno di spesa ?nella contabilità armonizzata La disciplina nelle Regioni a Statuto speciale Aggiornato con: - Legge n. 11/2015 “Legge Milleproroghe” ?Proroga obbligo Centrali Uniche di Committenza - Determinazione ANAC n. 1/2015 ?Nuovo Soccorso Istruttorio Il volume analizza, con un taglio pratico/operativo, le problematiche che devono essere presidiate dal responsabile del servizio e dal RUP (e anche dai responsabili di procedimento) per redigere correttamente la determinazione a contrattare, operazione che rappresenta la prima fase di programmazione dell’appalto e della procedura di gara e che richiede il rispetto dei numerosi vincoli procedurali imposti dalla legislazione della Spending Review e dalle nuove disposizioni tecnico/amministrativo/contabili. Particolare cura viene dedicata alla problematica della scelta e della programmazione della procedura: la scelta del procedimento viene analizzata in relazione alla funzione propositiva del RUP e alle decisioni di competenza del dirigente/responsabile del servizio, con attenzione ai rapporti tra questi soggetti; vengono inoltre considerati con attenzione i procedimenti derogatori con i vari vincoli procedurali, non solo di tipo tecnico/amministrativo ma anche contabile in relazione alle nuove regole della finanza pubblica, con specifico momento di approfondimento sull’impegno di spesa secondo i principi c.d. della contabilità armonizzata (come disposto con il recente decreto legislativo 126/2014 che modifica il decreto legislativo 267/2000). Un particolare focus è riservato ai recenti vincoli imposti dalla Spending Review e all’obbligo di centralizzare i procedimenti di gara, imminente pur con la proroga prevista dalla legge 11/2015. Nell’ambito dei procedimenti di gara, grande attenzione è dedicata alle acquisizioni in economia nelle varie fattispecie e, soprattutto, al cottimo fiduciario. Quest’ultimo viene analizzato sia nell’ambito della procedura ordinaria, sia in relazione agli obblighi imposti dall’interazione con il mercato elettronico. La procedura di gara viene affrontata, inoltre, in relazione alle clausole fondamentali degli atti di gara e quindi alla questione delle cause di esclusione, considerate in relazione ai contributi della giurisprudenza e della prassi. Grande attenzione è dedicata – attraverso l’analisi di questioni pratiche – al soccorso istruttorio, tanto nella fattispecie “tradizionale” di chiarimento/specificazione dei documenti prodotti, quanto in relazione alla recentissima fattispecie del c.d. soccorso istruttorio “potenziato” o “a pagamento” introdotto con il D.L. 90/2014 convertito con la legge 114/2014 alla luce della determinazione ANAC n. 1/2015 e delle prime riflessioni espresse dalla Corte dei Conti. | |
Scheda creata Giovedi' 23 aprile 2015 | |
La collana Progetto ente locale | |
Amministrazione e management |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Appalti /Contratti/ privati |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |