Descrizione | |
NELLA GESTIONE ORDINARIA • il riporto delle perdite e il principio di capacitą contributiva • il riporto delle perdite dei soggetti IRPEF • il riporto delle perdite dei soggetti IRES • l’utilizzo delle perdite nel consolidato nazionale • l’utilizzo delle perdite nella trasparenza › NELLA GESTIONE STRAORDINARIA • operazioni di fusione • operazione di scissione • operazione di trasformazione • altre operazioni di aggregazione aziendale › I PRINCIPI SISTEM ATICI DELL’ORDINAMENTO In periodi di crisi economica sempre pił imprese si trovano a chiudere i bilanci di esercizio e le dichiarazioni fiscali con risultati negativi: questo nuovissimo volume si configura per il Professionista come uno strumento operativo per l'applicazione del regime fiscale delle perdite d'impresa, attraverso l'analisi sistematica delle singole disposizioni di riferimento ed analizza i limiti, le modalitą e il diritto all'utilizzo delle perdite fiscali. In particola re, questa Guida esamina - nell'ambito della gestione ordinaria d'impresa - il riporto delle perdite e il principio di capacitą contributiva, il riporto delle perdite dei soggetti IRPEF e IRES, l’utilizzo delle perdite nel consolidato nazionale e l’utilizzo delle perdite nella trasparenza e - nell'ambito della gestione straordinaria - il riporto delle perdite nelle operazioni di fusione, scissione, trasformazione e aggregazione aziendale. | |
Scheda creata Martedi' 28 aprile 2015 | |
La collana Tributi | |
Professionisti & imprese - Tributi |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Fisco |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |