Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CAPOBUSSI MAURIZIO
Sulle tracce della grande guerra
CAPOBUSSI MAURIZIO, Sulle tracce della grande guerra
Autore:
CAPOBUSSI MAURIZIO
Titolo:
Sulle tracce della grande guerra
Descrizione:
Itinerari escursionistici tra cime trincee caverne postazioni Valli di Fiemme Fassa Primiero Vanoi
Editore:
Curcu e Genovese
Data di edizione:
aprile 2015
Pagine:
260
Dimensioni cm.:
23,5x27,5
ISBN13:
9788868760724
Codice:
275446
Collana:
esperienze/comunicazione 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 27.55
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a aprile 2015
0 - 258 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

CAPOBUSSI MAURIZIO, Sulle tracce della grande guerra, Curcu e Genovese in campedel.it
Descrizione
La realizzazione del volume è volutamente legata ad un vincolo pratico: i luoghi devono essere raggiungibili da escursionisti medi, in molti casi anche da famiglie in vacanza in queste vallate.
Preciso, in primo luogo, che non sono uno storico di professione.

Per mestiere sono giornalista e fotografo, con all’attivo alcune valide esperienze come autore di libri di montagna. È stato dunque logico che, percorrendo i sentieri lungo le prime linee, percepissi la necessità di saperne di più, di conoscere e capire come si fossero svolti i diversi fatti bellici.

Mi sono documentato, ho raccolto qualche testimonianza di valligiani, ho consultato svariati volumi scritti da validi autori che, con passione, tenacia, costanza, hanno analizzato gli episodi relativi alla Grande Guerra e li hanno efficacemente raccontati. A parte riporto alcuni necessari riferimenti e suggerisco, a chi volesse saperne di più, di approfondire il sempre coinvolgente argomento della guerra 1915 – ‘18: non sarà deluso chi consulterà le opere di autori come Adone Bettega e Luca Girotto che hanno appassionatamente studiato questo tema.

Infine, ho beneficiato di una eccezionale opportunità: quella di essere in possesso di numerose carte topografiche appartenute a mio nonno, Capitano di Artiglieria negli anni 1915-‘18. Tra esse, alcune tavolette topografiche in scala 1:25.000, o addirittura 1:10.000, sono relative a luoghi entrati a buon diritto nella Storia. Sono infatti le carte militari della 4° Armata italiana relative al monte Cauriol, all’area delle catene di Costabella e della Marmolada, a postazioni nel Vanoi, a cima Bocche, al forte Dossaccio ed altre.

Su molti, tra questi preziosi documenti, sono riportate specifiche annotazioni vergate a penna con inchiostro rosso. Sono note che precisano luoghi anche divenuti celebri, come la “selletta Carteri” o la “selletta De Cet”, oppure postazioni battezzate con il nome di chi le presidiava. Sono appunti che sono stati stilati nei mesi successivi ai co mbattimenti.

Queste mappe militari d’epoca accompagnano le fotografie e le cartine escursionistiche. Anche queste ultime, poi, sono state elaborate in modo particolare. Sono state infatti trattate con un software di origine NASA, per simulazione 3D, allo scopo di meglio illustrare la realtà dei luoghi. Alcune freccette stilizzate, lungo i sentieri, indicano l’andamento delle pendenze in salita. Le mappe 3D non pretendono, naturalmente, di sostituire le tradizionali cartine in scala 1:25.000 che rimangono di validità indiscutibile.

Il libro è piuttosto vario e conduce gli escursionisti in tutta una serie di affascinanti camminate. Alcune sono brevi e molto facili, altre sono più impegnative ma molto remunerative, come la bella via attrezzata “Bepi Zac” sulle creste di Costabella.

Il volume riporta, però, in parallelo e in aggiunta, un secondo scritto. È quello che riassume, a grandi linee, episodi militarmente rilevanti e scelte effettuate dagli Alti Comandi contrapposti. Si tratta di annotazioni che non vogliono sostituirsi ai tradizionali testi di Storia ma intendono essere d’aiuto per comprendere ciò che è accaduto tra queste cime e lungo questi crinali.

Gli episodi di valore militare che si sono verificati sulle vette delle Fassaner Alpen sono stati straordinari e numerosi, sia da parte italiana che da parte austro-ungarica.
Percorrere i sentieri lassù, oggi, vuole dire poter godere di suggestivi silenzi e di una natura splendida. Fare delle escursioni riconoscendo alcune importanti tracce del passato significa vivere emozioni straordinarie.
(Maurizio Capobussi)
Scheda creata Martedi' 28 aprile 2015
La collana esperienze/comunicazione

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it