Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
GUITTON JEAN
La medaglia miracolosa
GUITTON JEAN, La medaglia miracolosa
Autore:
GUITTON JEAN
Titolo:
La medaglia miracolosa
Descrizione:
Il segno della Misericordia a rue du Bac
Editore:
San Paolo / Edizioni Paoline
Data di edizione:
luglio 2015
Pagine:
155
Dimensioni cm.:
11x18
ISBN13:
9788821595721
Codice:
276809
Collana:
Modello e presenza 64
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
12.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 10.80 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a luglio 2015
0 - 81 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

GUITTON JEAN, La medaglia miracolosa, San Paolo / Edizioni Paoline in campedel.it
Descrizione
Rue du Bac, n. 140, Parigi. È l’indirizzo della cappella che, da oltre un secolo e mezzo, è meta di incessante pellegrinaggio, perché in essa ebbero luogo le apparizioni della Vergine a Caterina Labouré e prese avvio la devozione della medaglia miracolosa.

In questo libro Jean Guitton traccia dapprima la storia delle apparizioni e l’avventura spirituale di santa Caterina Labouré, giovane contadina e inserviente d’osteria divenuta figlia della Carità; successivamente analizza il messaggio della Madonna e il simbolismo teologico-spirituale della medaglia miracolosa, descritta dalla Vergine stessa alla veggente nel 1830.

In queste visioni l’autore ritrova le grandi immagini bibliche che, dalla Genesi all’Apocalisse, parlano della Madre di Dio e del suo posto nella storia della salvezza. Sintesi dell’idea e dell’immagine, la medaglia permette di «rivelare il mistero ai poveri», ai piccoli, ai bambini e di aiutare così anche le persone più sprovvedute a salire ai livelli più eccelsi dell’orazione e della contemplazione.

Contro l’obiezione che la medaglia costituisca un esempio di superstizione, l’autore propone un’acuta analisi della devozione popolare, da una parte, e dei fenomeni più misteriosi o problematici, dall’altra, rappresentati dalle visioni, che il Guitton qualifica come casi particolari di «profezia».

Questo approfondimento filosofico e psicologico della mistica e della devozione popolare rappresenta l’atteggiamento spirituale del cattolico moderno, particolarmente dell’intellettuale, di fronte alla devozione mariana.

Una preziosa testimonianza di fede e di illuminata ricerca.
Scheda creata Martedi' 14 luglio 2015
La collana Modello e presenza

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it