Descrizione | |
Questo libro parla dell'amore, di come ci si innamora, del perché ci si innamora, di quanto si soffra per non riuscire ad amare o ad essere amati.
Il bisogno di amare e di essere amati può essere inteso come prototipo di ogni bisogno umano e di ogni relazione tra esseri umani. Essere amati è desiderare di essere visti, conosciuti, riconosciuti per quello che siamo nella nostra interiorità più profonda e nascosta, nei nostri desideri più sfrenati di esistenza e di libertà. È un bisogno di conoscenza, di riconoscenza, di ri-conoscenza. Ce ne parlano la letteratura, il cinema e la nostra stessa esperienza di vita. Nell'ascolto delle vicissitudini amorose, la psicoanalisi può dire qualche cosa di più e di nuovo oltre a quanto è stato detto dalla cultura, dall'arte, dalla riflessione sull'esperienza? Per la psicoanalisi le esperienze amorose possono essere comprese risalendo alle forme più primitive delle relazioni umane, le esperienze infantili precoci. Ma possono anche essere guardate come parte integrante delle vicende umane, e quindi come elemento essenziale dell'età adulta, tra passioni e legami. Da un punto di vista strettamente teorico potremmo dire che la passione amorosa si innesta e si dipana in uno spazio intermedio tra le strutture libidiche e quelle narcisistiche dell'Io, tra gli elementi pulsionali e le identificazioni proiettive. Ma la natura terribile e insondabile delle passioni d'amore, quel complesso groviglio che comprende il desiderio sessuale, il bisogno di fusionalità, l'angoscia dell'abbandono, la paura della solitudine, la disperazione e l'insostenibile felicità, il continuo altalenarsi tra illusioni e delusioni, sfugge a una definizione troppo limitante. Nei diversi orientamenti sessuali e nelle diverse età dell'uomo, dall'infanzia all'età matura, passioni e legami d'amore costituiscono l'intima essenza della natura umana. | |
Scheda creata Giovedi' 23 luglio 2015 | |
La collana Psicoanalisi contemporanea | |
Psicoanalisi contemporanea: Sviluppi e prospettive La Collana intende pubblicare contributi sugli orientamenti, i modelli e le ricerche in psicoanalisi clinica e applicata Lo scopo è quello di offrire un ampio panorama del dibattito attuale e di focalizzare progressivamente le molteplici direzioni in cui questo si articola Come punti di intersezione di questa prospettiva vengono proposte opere italiane e straniere suddivise nelle seguenti sezioni: 1 Metodologia, teoria e tecnica psicoanalitica 2 Il lavoro psicoanalitico con i bambini e gli adolescenti 3 Temi di psicoanalisi applicata 4 Studi interdisciplinari 5 Dibattiti psicoanalitici La Collana si rivolge quindi a psicoanalisti, psicologi, psichiatri e a tutti coloro che operano nel campo della psicoterapia e della salute mentale L'ampia prospettiva in cui la Collana è inserita risulta di interesse anche per lo studioso di neuroscienze, linguistica, filosofia e scienze sociali |
Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Psicologia - Psicoanalisi |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |