Descrizione | |
Negli anni recenti il tema della mistagogia è affiorato con una certa costanza nella letteratura di carattere non solo teologico-liturgico ma anche pastorale-catechetico. Essa rappresenta ormai un orizzonte ineludibile per chi si occupa di adulti catecumeni come pure di ragazzi preadolescenti e adolescenti dopo i consueti itinerari per la cresima (qui «il riferimento alla mistagogia è in grado di offrire più di un motivo ispiratore»: CEI, Incontriamo Gesù, n. 62; cf. anche nn. 51; 52; 61).
Se le acquisizioni teoriche hanno fatto dei passi avanti, lo stesso non si può dire per i percorsi pratici, dove cioè la teoria ha da misurarsi con la concreta pratica pastorale, le sue opportunità, le risorse e le sue difficoltà. Il volume cerca di articolare il discorso in modo da propiziare l’ideazione di alcuni possibili itinerari mistagogici: uno per gli adulti che hanno vissuto il catecumenato, altri per giovani e adulti che ricominciano a credere (tra cui giovani coppie / mistagogia del matrimonio), altri per ragazzi preadolescenti e adolescenti. Sommario I. Ieri e oggi. 1. I. La nascita della mistagogia. 2. Le grandi catechesi dei padri. 3. Una riscoperta opportuna. II. L’identità cristiana: dono e maturazione. 1. Il cammino della mistagogia. 2. La configurazione della proposta. III. Itinerari base. 1. Criteri generali. Alcuni itinerari. | |
Scheda creata Sabato 9 settembre 2017 | |
La collana Formazione catechisti | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di catechesi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |