Descrizione | |
Accanto a Ercole e Maciste, Sansone è stato nel ’900 l’eroe di decine di film popolari incentrati sulla sua imponente forza, ma anche l’ispiratore di grandi opere d’arte, dai dipinti di Rubens e Rembrandt ai brani del compositore Saint-Saëns. Smisurato nella forza e nell’amore, protagonista di episodi che sfiorano il grottesco – come il trasporto delle porte di Gaza fino a Hebron – Sansone è una singolare figura biblica che merita di essere approfondita. Il volume, che si sofferma su quattro capitoli del libro dei Giudici, consente di intrecciare due tipi di lettura: la prima è sincronica e privilegia l’analisi del racconto, mentre la seconda è diacronica e propone una radiografia del testo nella sua densità storica. | |
Note sugli autori | |
Didier Luciani è docente di Antico Testamento e Giudaismo alla facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Louvain-la-Neuve, in Belgio. Nei suoi studi si è occupato dei libri del Levitico e di Tobia e del tema della circoncisione.
Damien Noë l, prete della diocesi francese di Pontoise, ha insegnato Antico Testamento all’Institut Catholique di Parigi. Curatore di numerosi Cahiers Évangile, si occupa, in particolare, di scrittura della storia nella Bibbia. |
|
Scheda creata Giovedi' 23 luglio 2015 | |
La collana Temi Biblici | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |