Descrizione | |
La formazione degli operatori pastorali, e dei catechisti in particolare, si sta delineando sempre più come una sfida qualificante la credibilità dell’annuncio cristiano e la vitalità della Chiesa stessa, tanto da essere uno degli aspetti centrali degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi Incontriamo Gesù dei vescovi italiani. Il sussidio reagisce a tale sfida costruendo una proposta formativa organizzata in due versanti complementari: da una parte, attraverso laboratori interattivi, cura le dimensioni fondamentali dell’agire in catechesi (essere, sapere, saper fare, saper stare con e saper stare in); dall’altra, con schede espositive e dialogiche, approfondisce i quattro pilastri della catechesi (il Credo, i dieci Comandamenti, i Sacramenti e la preghiera) per accompagnare alla maturazione di una conoscenza sintetica, organica e ordinata del contenuto della fede. Il processo pedagogico proposto si articola in due anni. Nel primo anno viene messa a tema l’area metodologico-vocazionale, che lavora sull’identità del catechista e sulla sua capacità progettuale, focalizzando i pilastri della fede cristiana. Il secondo anno sviluppa l’area ecclesiologico-relazionale, portando l’attenzione agli aspetti comunitari e comunicativi della vita del catechista e completando gli approfondimenti tematici relativi al Decalogo e ai Sacramenti. Attraverso schemi laboratoriali e schede di contenuto, il sussidio accompagna i catechisti in un cammino articolato e completo verso la crescita integrale della loro identità vocazionale, a servizio di una Chiesa sempre più responsabile della propria missione di annunciatrice di speranza. Sommario Presentazione. Introduzione. Primo anno: area metodologico-vocazionale. I. Tappa laboratoriale. 1. Presentazione del PPF. 2. L’identità del Catechista. 3 . La Spiritualità del Catechista. 4. La cittadinanza. 5. La Progettazione Catechistica. 6. Il Progetto Catechistico Italiano. 7. La verifica del proprio lavoro. II.Tappa Contenutistica. 1 . Credo: Credo in Dio Padre. 2. Credo: Credo in Gesù Cristo. 3. Credo: Credo nello Spirito Santo. 4. Credo: Credo la Chiesa. 5. Decalogo: I-III comandamento. 6. Decalogo: IV-V comandamento. Secondo anno: area ecclesiologico-relazionale. I.Tappa laboratoriale. 1. La comunità dei catechisti. 2. La preghiera e la celebrazione. 3. L’autobiografia. 4. La relazione educativa. 5. La comunicazione educativa. II.Tappa Contenutistica. 1. Decalogo: VI-VIII. 2. Decalogo: IX-X. 3. Sacramenti: I sacramenti dell’Iniziazione Cristiana. 4. Sacramenti: La riconciliazione e l’unzione degli infermi. 5. Sacramenti: Il matrimonio e l’ordine sacro. 6. Preghiera: Il Padre Nostro. Conclusione. | |
Scheda creata Giovedi' 23 luglio 2015 | |
La collana Formazione catechisti | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di catechesi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |