Descrizione | |
Non era ancora stata scritta una guida rivolta agli educatori professionali (EP), scritta da educatori professionali, che trattasse il tema del lavoro di questa importante figura professionale e della complessità delle normative che lo riguardano. Questo perché la formazione dell’EP è molto parcellizzata e difficile da raccogliere in un unico insieme. Solo ANEP ha avuto nel tempo la costanza e l’interesse a tenere insieme tutti i fili e i rigagnoli in cui la professione si è evoluta e frammentata in quasi trent’anni dal primo decreto che l’ha istituita (il d.m. 10 febbraio 1984). Spesso infatti si parla o si scrive dell’EP in relazione all’area di intervento dove opera (minori, anziani, disabili, dipendenze, adulti in difficoltà …), mentre in queste pagine vengono presentate, in un tutto organico, la storia, gli ambiti di intervento, le principali normative che lo riguardano, gli scenari internazionali in cui è coinvolto. Soprattutto, il lettore viene aiutato a orientarsi nel mercato del lavoro, che è sia pubblico che privato. Negli anni il numero degli EP è cresciuto (intorno alle 30.000 unità in tutta Italia), così come la quantità e la qualità dei servizi in cui possono collocarsi. Gli EP lavorano con persone di tutte le età, in ambiti diversi, con problemi socio-sanitari della popolazione differenti e importanti: dalle dipendenze al sostegno alla genitorialità, dalla disabilità alla grande marginalità, dai problemi collegati all’immigrazione ai quarti eri degradati dove la convivenza è difficile, dalle case di riposo per anziani alle scuole. Questo libro è una “guida” per conoscere l’EP e quello che fa. Offre inoltre gli strumenti operativi per affrontare un concorso pubblico: quali sono le cose importanti da studiare e dove le si va a cercare, come ci si presenta a un colloquio di lavoro nel privato sociale, come si compila un curriculum. Questa seconda edizione, arricchita e aggiornata, presenta anche: - Schede delle principali normative che riguardano l’EP e il suo lavoro. - Il Codice deontologico (approvato nel maggio 2015). - Uno schema generale e analisi dei casi clinici per la prova pratica di progettazione educativa. Il libro è stato promosso e sostenuto dall’ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali) e dal suo Centro Studi Nazionale, che ha promosso e coordinato il lavoro di raccolta e sistemazione dei vari capitoli e paragrafi. Alla sua ideazione e stesura hanno collaborato numerosi soci ANEP, tutti educatori professionali, di diverse regioni italiane, che lavorano in settori e servizi diversi fra loro. | |
Scheda creata Giovedi' 23 luglio 2015 | |
La collana Lavoro di cura e di comunità | |
Sociale & sanita Lavoro di cura e di comunita' |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Terzo settore |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |