Descrizione | |
L’appartenenza a un luogo concorre a definire l’identità di una persona ed è principio di senso per chi lo abita oltre che filtro dal quale transita la sua visione del mondo. Ciò è vero anche per la figura storica di Gesù.
Da questo punto prospettico il volume analizza alcuni ambiti del Vangelo di Marco che consentono di riconoscere la relazione tra i «luoghi» del ministero e l’avvicinarsi del Regno: l’area geopolitica (Galilea, Nazaret, Gerusalemme), quella topografica (cielo e terra, il monte, il mare,
la strada, il villaggio e la città) e quella architettonica (la sinagoga, la casa, il tempio, la stanza, il cortile, la tomba).
Tra i metodi ermeneutici applicati, speciale rilievo viene dato all’approccio letterario, che valorizza il testo ed entra nell’universo narrativo di Marco, e a quello antropologico, che consente di collocare la vicenda narrata nel suo proprio mondo culturale e sociale. Un ruolo di primo piano riveste la dimensione cristologica. Questa storia appare costantemente percorsa da una intelligenza «credente», consapevole di raccontare una vicenda unica ed esclusiva, quella del misterioso ingresso di Gesù, profeta, messia, figlio dell’uomo e figlio di Dio, nel tempo e nello spazio degli uomini. Sommario Presentazione e indice. Chiavi interpretative. Analisi letteraria del testo di Marco. Il «luogo» e l’interrogazione antropologica. Talento narrativo e intelligenza credente. Luoghi geo-politici. La Galilea e l’avvicinarsi del «Regno». Nazaret, la «Gerusalemme galilaica». Fuori dalla Galilea: un nuovo approccio al «diverso». Gerusalemme: l’aperto conflitto con l’istituzione religiosa. Luoghi topografici o naturali. Il cielo, la terra e gli inferi: elementi creati e sfera divina. Il monte: la comunicazione divino-umana. Il deserto: luogo di prova e di provvidenza. Il mare: potere distruttivo e luogo di teofanie. Città e villaggio: i luoghi dove Gesù incontra la gente. La strada: la via di un maestro che precede il cammino. Luoghi architettonici o costruiti. La sinagoga: frequentazione e rigetto. La casa: luogo di annuncio, insegnamento, guarigione. Il tempio: luogo del conflitto con la dirigenza religiosa. La stanza e il cortile. La tomba: non si può mettere a tacere una «buona notizia». Conclusione. | |
Scheda creata Lunedi' 3 agosto 2015 | |
La collana Epifania della Parola | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |