Descrizione | |
Paolo Ruffilli ci fa scoprire il temperamento romantico di Canova, dietro a una sensualità e una passionalità che ben poco hanno a che fare con le ingiuste accuse di freddezza e di distacco rovesciate addosso allo scultore nel corso del tempo. Dopo il grande successo in vita l'opinione dei più era andata declinando verso l'ostracismo, per effetto anche dell'involuzione che il neoclassicismo aveva preso nella copia di maniera dei modelli classici. Ma, per Canova, il neoclassicismo è solo u n'occasione propizia per mantenere in equilibrio il suo temperamento passionale e per consentire, con la purezza delle linee, delle forme e dei colori, di esaltare quel fascinoso soffio vitale che anima il corpo degli uomini e, in particolare, delle donne. Corpi che riescono a palpitare nel flusso del sangue e animarsi del loro colorito perfino nel marmo. Ambientato nella Gipsoteca di Bassano, il racconto di Ruffilli, attraverso i gessi che si muovono eterei dentro le stanze, bianchi come fantasmi, bene rappresenta la capacità di Canova di suggestionare e coinvolgere con quella forza che ha saputo intrecciare i visceri alla ragione | |
Scheda creata Lunedi' 3 agosto 2015 | |
Guarda anche I libri dell'editore BIBLIOTECA DEI LEONI - LCE Gli scaffali di Arti I libri di Storia dell'arte | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |