Descrizione | |
Sommario - Equilibri strutturali ed armonizzazione dei conti pubblici - Autonomie locali, federalismo e centralismo finanziario - Crisi finanziaria, patti comunitari e politiche congiunturali - Flessibilità di bilancio e flessibilità del patto di stabilità - Contabilità finanziaria potenziata e contabilità economica - Gestione finanziaria, patrimoniale e per contratti - Controlli, monitoraggi e sorveglianza comunitaria - Responsabilità amministrativa e giudizi contabili - La nuova giurisdizione contabile per ambiti di materie La settima edizione della presente opera, aggiornata e arricchita, garantisce un’analisi completa di tutte le materie che rientrano nella contabilità pubblica, costituendo un valido supporto per chi si accinge a operare professionalmente o intenda acquisire le nozioni necessarie per la partecipazione ai concorsi. Nell’ultimo triennio non sono mancate le novità: il testo è stato scrupolosamente aggiornato con gli opportuni richiami dottrinari e giurisprudenziali oltre che normativi. Innanzitutto l’attuata armonizzazione dei sistemi di bilancio, divenuta materia esclusiva dello Stato, ha rifondato gli ordinamenti contabili delle Regioni e degli enti locali, rendendo omogenee le modalità di gestione dei bilanci. Con riferimento alla disciplina sovranazionale, si è spiegato il significato della flessibilità di bilancio rispetto alle regole numeriche comunitarie. Nella materia dei contratti si è preso atto dell’iper-regolamentazione che affligge la disciplina, che genera enormi difficoltà applicative ed interpretative ed un notevole contenzioso, senza ottenere, di converso, risultati evidenti in termini di efficacia ed efficienza delle procedure di affidamento. Quanto ai controlli infine, si è preso atto del nuovo quadro generale e soprattutto della definitiva sistemazione dei controlli sulla finanza regionale in cui primeggia, l’estensione dell’istituto della parificazione ai rendiconti generali delle regio ni, decisa dalle Sezioni regionali di controllo con la formalità della giurisdizione. Il volume è presente anche nella collana “Progetto Ente locale” con identico contenuto. Indice del volume Introduzione alla riforma della contabilità pubblica L’avvio della riforma della contabilità pubblica L’attuazione del federalismo fiscale Contabilità pubblica e finanza pubblica?Nozione di contabilità di Stato e di finanza pubblica Strumenti contabili e pianificatori della finanza pubblica L’art. 81 Cost. e le leggi di bilancio - I documenti programmatici e di bilancio (decisione di finanza pubblica, leggi di bilancio, legge di stabilità, rendiconto generale dello Stato) - La contabilità degli enti pubblici - Patto di stabilità e crescita La gestione del bilancio Gestione finanziaria ed esercizio finanziario - La gestione delle entrate e delle spese - La gestione di tesoreria La gestione per contratti I contratti pubblici e l’evidenza pubblica Le procedure di scelta del contraente L’aggiudicazione, la stipulazione, l’approvazione del contratto I controlli. Il sistema dei controlli - I controlli della Corte dei Conti - I controlli degli uffici di ragioneria - Il controllo sulla gestione - Il controllo referto La gestione del patrimonio Beni demaniali e beni patrimoniali - La privatizzazione dei beni pubblici - Gli inventari La responsabilità amministrativa La responsabilità amministrativa e contabile I giudizi nelle materie di contabilità pubblica Il giudizio di responsabilità - Il giudizio di conto Pelino Santoro, Presidente onorario della Corte dei Conti. Docente di Contabilità pubblica. Evaristo Santoro, Avvocato, Dottore di ricerca. Autore di contributi in testi collettanei ?e di numerosi saggi. | |
L | |
Scheda creata Lunedi' 31 agosto 2015 | |
La collana moduli manuali | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Pubblica amministrazione I libri di Compendi manuali tracce memo | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |