Descrizione | |
Nella dolorosa diaspora vissuta dai giuliano-dalmati, la vicenda della comunità rurale di Grisignana d’Istria è emblematica del processo di sradicamento sociale e culturale sofferto dal mondo contadino di quello che fu l’estremo lembo nord-orientale d’Italia. Testimoni di un quarto di secolo segnato dalla guerra e spezzato dall’esodo, coloro che si percepirono più oggetti che soggetti dei grandi processi storici, riacquistano qui dignità di protagonisti: documentando una memoria popolare non altrimenti documentabile ci regalano pagine memorabili e commoventi. L’Autrice tesse con maestria l’intreccio delle vite e dei discorsi – da lei raccolti, trascritti, elaborati, confrontati tra loro e con altra documentazione – che riguardano la comunità dagli anni ’30 al definitivo inserimento nella realtà triestina del dopoguerra, seguendo la raffigurazione di una civiltà contadina sino alla sua definitiva scomparsa. Le procedure metodologiche della storia orale le consentono di d are visibilità, all’interno del microcosmo paesano, alle culture materiali e alle consuetudini, alle economie familiari, alle relazioni interetniche. Il rovesciamento di prospettive che comportò il passaggio all’amministrazione militare jugoslava è qui leggibile nei termini di una vera e propria crisi dell’identità collettiva, elaborata da una miriade di costrutti narrativi – quasi una tradizione orale – che ripropongono intatta l’esperienza dello spaesamento e della paura, come preambolo di quella disperazione che precedette l’esodo. La vicenda umana degli esuli di Grisignana è collocata da Nemec in un ampio contesto storico e culturale, ricostruito con rigore metodologico ed efficacia narrativa: fanno da sfondo le politiche e le provvidenze del fascismo di frontiera, la specifica configurazione che ebbe in Istria la violenza bellica, il tormentato decennio post-bellico. Infine l’inserimento nella realtà triestina è collocato nell’insieme delle pratiche assistenziali, delle opportunità lavorative e abitative, dei nuovi comportamenti e culture che gli uomini e le donne seppero esperire in risposta al bisogno di integrazione. | |
Scheda creata Venerdi' 2 ottobre 2015 | |
Guarda anche I libri dell'editore LEG Edizioni Gli scaffali di Storia I libri di Storia e storie |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |