Descrizione | |
L’uomo costituisce una nuova forza che agisce a livello planetario ed è capace di far estinguere la maggior parte degli ecosistemi e delle specie, di alterare il ciclo dell’acqua, dell’azoto, del carbonio e di produrre l’impennata più brusca e marcata della quantità di gas-serra in atmosfera, registrata in centinaia di migliaia di anni. Se non si porrà fine all’incremento demografico, al saccheggio delle risorse, all’inquinamento e alla distruzione degli ecosistemi naturali si rischia il collasso economico e sociale. Nel libro sono analizzati diversi indicatori dello stato di degrado ambientale e sono esaminate alcune ricadute sulla salute. Una parte dei temi affrontati esamina casi particolari del contesto italiano: - Il cambiamento climatico. - Il fabbisogno energetico e la tutela dell’ambiente. - La riduzione della biodiversità. - Le buone pratiche agricole per salvaguardare fertilità e clima. - Le cause della riduzione delle produzioni alimentari. - L’inquinamento atmosferico e gli effetti sulla salute. - Lo sfruttamento non rinnovabile della risorsa idrica e l’inquinamento delle acque. - I limiti culturali di una società impreparata al cambiamento necessario. Vengono descritti diversi contesti che possono essere definiti “paradossali”, in quanto la conoscenza prodotta dalla ricerca scientifica è spesso sottovalutata o, addirittura, non considerata nei processi decisionali fondamentali per il progresso e il futuro della società. Il Volume propone alcune descrizioni analitiche di casi particolari, spunto di riflessioni che, mentre evidenziano la gravità dei problemi, non rinunciano a indicare possibili soluzioni. | |
Scheda creata Sabato 26 settembre 2015 | |
La collana Ambiente | |
Guarda anche I libri dell'editore EPC Libri Gli scaffali di Tecnica I libri di Ambiente Tecniche cura storie | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |