Descrizione | |
Il termine «bioetica» viene impiegato nel Nuovo Testamento da Gesł e da Paolo in contesti etico-sapienziali e socio-ecclesiali significativi con la finalitą di aiutare i discepoli e le comunitą cristiane ad affrontare aspetti concreti e inediti della vita quotidiana. In un contesto culturale che con il suo rapido sviluppo genera nuove complessitą, il volume indaga la relazione tra Bibbia e bioetica e ha come oggetto le problematiche dell’etica della vita, con particolare attenzione agli inte rrogativi sollevati dal progresso scientifico-tecnologico in campo medico. La prima parte del testo si interroga, in particolare, sul lessico e la concezione della vita umana nella Bibbia, mentre la seconda si sofferma su aspetti che toccano sempre pił la persona, la famiglia, la societą e le istituzioni. Sommario I. Bibbia e bioetica. Lessico e metodo del dialogo. 1. Si possono mettere in relazione Bibbia e bioetica? 2. Metodo dialogico di Gesł sulla vita umana e suo ethos. 3. Lessico e concezione della vita umana nella Bibbia. II. Dignitą e mistero della vita umana: istanze bibliche e bioetiche. 1. «Bioetica/bio;tiką» nel Nuovo Testamento: da Gesł a Paolo. 2. Famiglia e dignitą della vita nascente. 3. Esiti e prospettive del dialogo Bibbia-bioetica. Verso una conclusione. Bibliografia essenziale. | |
Note sull'autore | |
Michele Mazzeo, sacerdote cappuccino, ha conseguito il dottorato in teologia biblica allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Insegna Sacra scrittura al Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e allo Studio Teologico San Pio X di Catanzaro (Pontificia Facoltą dell’Italia Meridionale). | |
Scheda creata Giovedi' 29 ottobre 2015 | |
La collana Biblica | |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |