Descrizione | |
Che Gesù in croce, ingiustamente condannato e crudelmente crocifisso, possa essere ritenuto dai cristiani il salvatore degli uomini e colui che dà senso alla storia è un enigma per chiunque si accosti alla fede cristiana. Troppo clamorosa è la contraddizione fra lo strazio di un uomo crocifisso e la convinzione che egli possa essere il messia atteso da Israele e segretamente sospirato da ogni uomo. Eppure qui sta il nocciolo del cristianesimo. Il libro di Severino Dianich è lo studio di un teologo di mestiere su un tema cruciale, che scorre, però, sciolto dalla durezza del linguaggio specialistico e sgombro dal pesante apparato erudito, che normalmente accompagna opere di questa natura. | |
l'autore | |
Severino Dianich, nato a Fiume nel 1934, prete della diocesi di Pisa, è professore emerito della Facoltà di Teologia di Firenze, dove ha insegnato Cristologia ed Ecclesiologia. Le sue numerose pubblicazioni si collocano in gran parte in quest’ultimo campo. | |
Scheda creata Sabato 2 aprile 2016 | |
La collana Teologia Saggi | |
Guarda anche I libri dell'editore Cittadella editrice Gli scaffali di Religione I libri di Teologia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |