Descrizione | |
Qual è il contesto complessivo in cui si inquadrano i problemi della Sanità pubblica? Quali sono questi problemi, e a quali situazioni ritrovabili in quel contesto è possibile collegarli? Come si può agire per risolverli? Quali azioni generali e più specificamente sanitarie o mediche è possibile mettere in campo? Quali professionisti possono essere impegnati in questo sforzo? Con quali strategie è opportuno che si agisca? Su quali risorse si può contare? Quali expertise coinvolgere? Quali specifici interventi mettere in campo? E come valutarsi? A queste domande, nel Manuale critico di sanità pubblica rispondono un gran numero di specialisti diversi – medici e non medici, sanitari e non sanitari, accademici e operatori del territorio, di diverse Regioni, età ed esperienze – fornendo lo stimolo e gli strumenti per applicare uno sguardo non preconcettualmente negativo, ma di certo profondamente analitico alla Sanità pubblica italiana; e operando un allargamento di visione, dall’illustrazione pura e semplice dei fenomeni, alla ricerca del loro senso. Il Manuale più che come una summa delle conoscenze si pone dunque come proposta di una loro contestualizzazione generale, e individuazione di nodi critici di riflessione da segnalare non solo agli operatori che li affrontano nella pratica professionale quotidiana, ma anche agli studenti che a quella pratica vanno preparandosi. Ma il Manuale è critico anche perché è scritto nella p iena consapevolezza che ci si trovi ad un punto critico per la Sanità pubblica e il diritto alla salute in Italia; e nella convinzione condivisa (che nel testo trova peraltro fondamenti oggettivi e conferme documentate) che un intervento efficace, efficiente ed equo in sanità, o è pubblico, o semplicemente non è; e propone un forte rilancio della cultura e della pratica della Sanità pubblica italiana intorno a un mandato organizzativo, istituzionale, politico chiaro e senza eccezioni: produrre salute prima di tutto All’indirizzo http://elearning.maggioli.it è disponibile un test di autovalutazione dell’apprendimento. Se il test risulta superato (con una percentuale di risposte corrette pari o superiore all’80%) sarà possibile scaricare e stampare un attestato. Per accedere al test, occorre collegarsi al sito utilizzando Username e Password presenti sul retro del cartoncino allegato a questo volume. | |
Scheda creata Giovedi' 12 novembre 2015 | |
La collana Sociale & Sanità | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Scienze applicate I libri di Salute - malattia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |